Le marcite sono un patrimonio storico identitario del territorio milanese che ha grandi potenzialità ambientali, produttive, culturali e educative. Il 25 marzo,...[continua]
21 marzo, CHE GIORNATA!…· Celebrare la Primavera è un sussulto di mera fantasia che abbina il corpo distratto alla nostalgia di un tempo meno inquinato e...[continua]
Una bella iniziativa della cooperativa con sede al Parco Lambro per celebrare questo 8 marzo e quelli a venire. E anche una bella occasione per ricordarvi la...[continua]
La 21enne Elisa Prandina, di recente intervistata da ViviMilano, ci racconta il suo modo di “inventare” i gioielli, prendendo ispirazione da canoni estetici non...[continua]
Continuiamo il nostro sforzo per “capire la sanità lombarda”. Esiste un piano territoriale per il governo del territorio? Quanto è estesa, ed omogenea, la...[continua]
Una programmazione socio-sanitaria a livello territoriale non può che essere basata sui bisogni di salute dei cittadini e sui dati epidemiologici; e, secondo le...[continua]
Il rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente mette ancora una volta in luce la nostra arretratezza nelle infrastrutture per il trasporto pubblico rispetto agli...[continua]
Milano Unita vi invita all'iniziativa di approfondimento "La salute chiama: medicina del territorio e Municipio 3". Incontro pubblico e proiezione di "Idee per...[continua]
C’è tanta voglia in città (e in Municipio 3) di progettare e vivere in spazi pubblici di qualità. Abbiamo intervistato tre giovani architette e designers...[continua]
La Facoltà di Scienze della Terra, oltre ad offrire appuntamenti mensili di ApeGeo, propone una serie di laboratori rivolti alle scuole primarie e secondarie,...[continua]