Chiude la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi
Un’altra libreria storica del nostro territorio chiude i battenti. Effetto Milano?
(Massimo Cecconi)25/06/2025

Il caro affitti, oltre all’aumento delle spese di gestione, ha fatto un’altra vittima. Dopo 53 anni chiude la sede di via Tadino 53 della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi.
Fondata dal 1972 da Roberto Denti e Gianna Vitali, l’impresa, tra le più gloriose e importanti in campo librario, aveva già in passato sostenuto alcuni traslochi per approdare nell’attuale sede di via Tadino dove aveva continuato e persino incrementato tutte le sue attività per favorire la diffusione della lettura tra i più giovani (animazione del libro, gruppi di lettura, laboratori con le scuole, consulenza per le biblioteche, seminari vari).
E’ purtroppo toccato a Renata Gorgani, attuale responsabile della libreria, dare il triste annuncio.
Ad agosto si chiudono i battenti di un’esperienza unica per originalità, coerenza e impegno culturale, anch’essa coinvolta nella trasformazione di una città sempre più condizionata dai poteri economici, dalle speculazioni commerciali e dall’espulsione di tutto ciò e di tutti coloro che non producono lucro immediato. A chi toccherà prossimamente?
Renata Gorgani e i librai che lavorano con lei non gettano però la spugna e sono alla ricerca in città di un luogo che possa permettere di riprendere in modo sostenibile il percorso al momento interrotto.
Nell’attesa, l’appuntamento è fissato in libreria alle ore 17.30 di martedì 1 luglio quando è previsto un aperitivo per grandi e piccini per “festeggiare” (si spera) un arrivederci e non un addio.
Gli auguri sono più che meritati.
Fondata dal 1972 da Roberto Denti e Gianna Vitali, l’impresa, tra le più gloriose e importanti in campo librario, aveva già in passato sostenuto alcuni traslochi per approdare nell’attuale sede di via Tadino dove aveva continuato e persino incrementato tutte le sue attività per favorire la diffusione della lettura tra i più giovani (animazione del libro, gruppi di lettura, laboratori con le scuole, consulenza per le biblioteche, seminari vari).
E’ purtroppo toccato a Renata Gorgani, attuale responsabile della libreria, dare il triste annuncio.
Ad agosto si chiudono i battenti di un’esperienza unica per originalità, coerenza e impegno culturale, anch’essa coinvolta nella trasformazione di una città sempre più condizionata dai poteri economici, dalle speculazioni commerciali e dall’espulsione di tutto ciò e di tutti coloro che non producono lucro immediato. A chi toccherà prossimamente?
Renata Gorgani e i librai che lavorano con lei non gettano però la spugna e sono alla ricerca in città di un luogo che possa permettere di riprendere in modo sostenibile il percorso al momento interrotto.
Nell’attesa, l’appuntamento è fissato in libreria alle ore 17.30 di martedì 1 luglio quando è previsto un aperitivo per grandi e piccini per “festeggiare” (si spera) un arrivederci e non un addio.
Gli auguri sono più che meritati.