Caldo e Solitudine? Milano Aiuta Estate
Riparte Milano Aiuta Estate, il piano che prevede il potenziamento dei servizi di assistenza ordinari e l’avvio di attività ricreative nei quartieri per garantire un supporto alle persone anziane e fragili che trascorrono l’estate in città.
(a cura della Redazione)02/07/2025

Attraverso il contact center comunale 02.02.02, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18, è possibile chiedere aiuto e ricevere informazioni sui servizi che possono essere attivati: dall'orientamento ai servizi del territorio all’assistenza domiciliare, dalla consegna dei pasti a domicilio al sostegno relazionale telefonico al supporto per l’igiene personale e della casa.
Oltre a rispondere alle sollecitazioni di chi chiede aiuto, il Comune fa un lavoro di monitoraggio attivo delle persone particolarmente fragili segnalate dai servizi sanitari. In caso di ondate di calore, infatti, gli operatori li contatteranno - sono oltre 850 i casi segnalati - per sincerarsi delle loro condizioni e dei loro eventuali bisogni.
Alla parte assistenziale del piano, si aggiunge, come ogni anno, una parte che riguarda la socialità che prevede diverse iniziative nelle Case di Quartiere e un palinsesto di visite culturali con percorsi su Resistenza, arte e storia promossi in collaborazione con la Direzione Cultura in luoghi importanti della città come Castello Sforzesco, Mudec, GAM, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento, Casa della Memoria, Palazzo Morando, Fabbrica del Vapore, Casa Museo Boschi di Stefano.
Oltre a rispondere alle sollecitazioni di chi chiede aiuto, il Comune fa un lavoro di monitoraggio attivo delle persone particolarmente fragili segnalate dai servizi sanitari. In caso di ondate di calore, infatti, gli operatori li contatteranno - sono oltre 850 i casi segnalati - per sincerarsi delle loro condizioni e dei loro eventuali bisogni.
Alla parte assistenziale del piano, si aggiunge, come ogni anno, una parte che riguarda la socialità che prevede diverse iniziative nelle Case di Quartiere e un palinsesto di visite culturali con percorsi su Resistenza, arte e storia promossi in collaborazione con la Direzione Cultura in luoghi importanti della città come Castello Sforzesco, Mudec, GAM, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento, Casa della Memoria, Palazzo Morando, Fabbrica del Vapore, Casa Museo Boschi di Stefano.