UNIMI Newsletter di luglio 2025
Ormai alla fine dell'anno accademico, evidenziamo due, tra le tante, notizie dell'Università Statale; molte di più si possono leggere nella newsletter attuale.
(a cura della Redazione)02/07/2025

https://lastatalenews.unimi.it/nuova-edizione-per-dottorato-interesse-nazionale-peace-studies
Nuova edizione per il Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies
La Statale contribuisce con una borsa di studio al Dottorato istituito da RUniPace - Rete delle Università Italiane per la Pace e coordinato da La Sapienza di Roma.
Primo nel suo genere in Italia, il corso di dottorato contribuisce a promuove le iniziative di RUniPace - Rete delle Università Italiane per la Pace – che riunisce gli atenei italiani impegnati nella promozione della cultura della pace, della non violenza e del dialogo, attraverso ricerca, didattica e formazione.
Numerosi gli sbocchi professionali del dottorato, che mira formare gli studenti e le studentesse per lavorare in diversi ambiti della ricerca accademica e della diplomazia culturale, nel settore delle amministrazioni sovranazionali, nazionali e locali e in istituzioni governative e non governative internazionali e transnazionali.
L’Università degli Studi di Milano finanzia un curriculum del dottorato - “Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti” - a cura dei coordinatori scientifici Roberto Cornelli, docente dell’Università degli Studi di Milano, e Grazia Mannozzi, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria. Il curriculum della Statale riguarda le pratiche di trasformazione non violenta dei conflitti che stanno cambiando profondamente i modi di "fare giustizia" sia in tempo di pace che in contesti profondamente lacerati da conflitti armati, violazioni di massa dei diritti umani, genocidi e crimini di Stato...
https://lastatalenews.unimi.it/statale-stelle-rubin-observatory
La Statale tra le stelle con il Rubin Observatory
Il team del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” partecipa ad uno dei più grandi progetti astronomici del decennio per mappare l’Universo e svelarne i misteri con l’anteprima del Vera C. Rubin Observatory.
La Statale contribuisce con una borsa di studio al Dottorato istituito da RUniPace - Rete delle Università Italiane per la Pace e coordinato da La Sapienza di Roma.
Primo nel suo genere in Italia, il corso di dottorato contribuisce a promuove le iniziative di RUniPace - Rete delle Università Italiane per la Pace – che riunisce gli atenei italiani impegnati nella promozione della cultura della pace, della non violenza e del dialogo, attraverso ricerca, didattica e formazione.
Numerosi gli sbocchi professionali del dottorato, che mira formare gli studenti e le studentesse per lavorare in diversi ambiti della ricerca accademica e della diplomazia culturale, nel settore delle amministrazioni sovranazionali, nazionali e locali e in istituzioni governative e non governative internazionali e transnazionali.
L’Università degli Studi di Milano finanzia un curriculum del dottorato - “Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti” - a cura dei coordinatori scientifici Roberto Cornelli, docente dell’Università degli Studi di Milano, e Grazia Mannozzi, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria. Il curriculum della Statale riguarda le pratiche di trasformazione non violenta dei conflitti che stanno cambiando profondamente i modi di "fare giustizia" sia in tempo di pace che in contesti profondamente lacerati da conflitti armati, violazioni di massa dei diritti umani, genocidi e crimini di Stato...
https://lastatalenews.unimi.it/statale-stelle-rubin-observatory
La Statale tra le stelle con il Rubin Observatory
Il team del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” partecipa ad uno dei più grandi progetti astronomici del decennio per mappare l’Universo e svelarne i misteri con l’anteprima del Vera C. Rubin Observatory.
Sono state rilasciate le prime immagini della campagna osservativa NSF–DOE Vera C. Rubin Observatory a cui partecipa anche l’Università Statale di Milano. Con un telescopio da 8.4 metri e la fotocamera digitale più potente mai realizzata (3200 megapixel), il Rubin, situato sulle Ande cilene, osserverà il cielo notturno per i prossimi dieci anni, coprendo ogni 3-4 notti l’intero emisfero sud in sei diversi intervalli di lunghezze d’onda. L’obiettivo: costruire un filmato dell’Universo in evoluzione e raccogliere dati senza precedenti su miliardi di stelle, galassie, comete, asteroidi e fenomeni transienti. I dati unici raccolti dal Rubin Observatory permetteranno di dare vita al cielo notturno e porteranno a numerose scoperte creando una cronistoria dell’evoluzione dell’Universo, indagando i misteri di materia ed energia oscure.
Il progetto, uno dei più ambiziosi mai realizzati in ambito astrofisico, è stato presentato in anteprima il 23 giugno. Il Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” della Statale è partner ufficiale dell’iniziativa attraverso un contributo coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)...
Il progetto, uno dei più ambiziosi mai realizzati in ambito astrofisico, è stato presentato in anteprima il 23 giugno. Il Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” della Statale è partner ufficiale dell’iniziativa attraverso un contributo coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)...