Libreria Popolare di via Tadino, orari estivi e molto altro

Ecologia dello spazio e artigianato di versi in due presentazioni di libri che sfidano questo bollente inizio di luglio, in cui sono entrati in vigore nuovi orari di apertura. ()
Orari libreria
GIOVEDÌ 3 LUGLIO ORE 18:30

Presentazione del libro di

Patrizia Caraveo
"Ecologia Spaziale. Dalla Terra alla Luna a Marte"

Dialoga con l'autrice Gabriella Piroli
Direttore della rivista Prometeo
­
Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all’inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l’ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale.

­
SABATO 5 LUGLIO ORE 18:30

Presentazione del libro

L'artigiano di versi 2

A cura di Fabrizio Bernini e Mario Santagostini
Ospiteremo i poeti:
Barbara Rabita, Giuliana Romano, Anna Maria Ruiu, Alfredo Alessio Conti, Franco Lanfossi, Vincenza Francesca Longo, Alessandra Moro.

Gli autori qui antologizzati hanno frequentato la seconda edizione del laboratorio di poesia L’artigiano di versi tenuto da Fabrizio Bernini e Marco Pelliccioli presso il Teatro Fontana di Milano.
Lavorare sulla scrittura poetica significa soprattutto confrontarsi con dei modelli, dei punti di riferimento che permettano di entrare in contatto con i diversi autori e con lo stile che ognuno di questi porta inevitabilmente con sé. Nel cammino verso la ricerca o il consolidamento della propria voce personale risulta fondamentale la lettura di quei poeti che hanno scritto alcune tra le opere più significative nel panorama poetico contemporaneo. Prendendo spunto da alcune parole tematiche, scelte di volta in volta all'interno delle opere dei maggiori poeti contemporanei, i corsisti hanno avuto l'occasione di sviluppare la propria voce personale, confrontandosi con i maestri e la loro diversità. La pubblicazione è in collaborazione con il Teatro Fontana di Milano.
­
CONSIGLI
­Molti di voi sanno che in libreria continuiamo ad ospitare molte riviste in formato cartaceo. Ci sono però riviste che hanno dovuto rinunciare ad essere presenti in libreria o edicola e si possono leggere solo on-line.
Una di queste è Odissea, di cui potete leggere l' ultimo numero con il link che trovate sotto.
Odissea è un blog di cultura, dibattito e riflessione diretto da Angelo Gaccione.

­
COSA AVREMMO MESSO IN VETRINA...

...se ancora avessimo una vetrina?
Non avendo più una nostra vetrina, questo supplemento sarà la nostra vetrina virtuale, vi chiediamo di indicarci i tipi di letture da voi preferite, compilando questo semplice questionario esprimendo coì anche l'assenso a ricevere questa mail supplementare ma dedicata alle prenotazioni delle novità in uscita, o agli ultimi libri che ci hanno fornito i nostri amici editori
­
Questionario
­GRUPPO DI LETTURA: PAUSA ESTIVA


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha