jBRb8dJQ

Spettacoli. MILANoLTRE Festival 2023

Dal 28 settembre al 15 ottobre torna la danza contemporanea all’Elfo Puccini e sedi limitrofe....[continua]
5 edizione del milano off fringe festiva d281681985327fb9d8c
Spettacoli

Fringe Festival Milano Off

La quinta edizione del Milano Off Fringe Festival propone alla città un programma inclusivo di spettacoli vari e senza limiti geografici, di genere, di...[continua]
A3 Valvassori orecchio
Accade

Letteratura dialettale milanese. Canzone d'autore

Alla Biblioteca Valvassori Peroni mercoledì 27 settembre 2023....[continua]
La vita è un attico
Spettacoli

Teatro Martinitt: la stagione 2023/24 al via a inizio ottobre

Un ricco programma di commedie, comic show, musica e spettacoli per bambini....[continua]
Foto libro Antonella
Andar per libri

L’ottava vita (per Brilka)

Una saga familiare che narra la storia di una famiglia di emigranti della Georgia. Un romanzo storico sul secolo “rosso” di cui sono protagoniste sette donne....[continua]
le vie del cinema immagine
Spettacoli

Le vie del cinema

Torna una manifestazione che da sempre ha il merito di far conoscere al pubblico milanese, quasi in contemporanea, i film del recentissimo Festival del cinema...[continua]
image 1168670 900 600
Accade

5^ CANTATA POPOLARE PER NANNI SVAMPA in Porta Venezia

Il 26 settembre un’osteria popolare all’aperto con vino, canti e musica milanese. ...[continua]
Natalia Ginzburg immagine
Andar per libri

Presentazione del ciclo di proposte di lettura “Racconti al femminile”

A partire dal mese di ottobre, un nuovo ciclo di letture dedicato alla scrittura al femminile....[continua]
PHOTOFESTIVAL 2023 Maurizio Galimberti
Accade

Photofestival 2023: molte mostre e sedi espositive in Municipio 3

Fino al 31 ottobre la grande kermesse milanese dedicata alla fotografia d’autore....[continua]
rus
Spettacoli

La nuova stagione del Teatro Menotti al via il 26 settembre

Intervista al Direttore artistico e regista Emilio Russo....[continua]
Io capitano immagine
Spettacoli

Io capitano

Originale storia di emigrazione che non fa sconti alla tragedia che colpisce il Mediterraneo e il mondo intero....[continua]
Festival Humus
Spettacoli

Festival Humus nell'area del Parco Lambro

In corso a cura del Teatro Alma Rosé. Gli appuntamenti sino a fine ottobre sono ancora molti....[continua]
animali selvatici immagine
Spettacoli

Animali selvatici

Un villaggio della Transilvania vale il mondo intero per manifestazioni di razzismo, intolleranza e misoneismo....[continua]
IMG 7175
Spettacoli

Rinasce l’Arena Milano Est del Teatro Martinitt

Dopo le devastazioni del maltempo, dal 5 settembre serate di comic show e concerti. Appuntamenti anche all’interno del teatro....[continua]
53086129609 0d08586721 c
Accade

Casa Museo Boschi Di Stefano riapre al pubblico

Un nuovo impianto di aria condizionata per una visita estiva in pieno confort....[continua]
1 1024x820 (1)
Accade

Le mostre dell’estate a Milano

Una vasta scelta di esposizioni artistiche e culturali per tutti i gusti e gli interessi....[continua]

Cultura

Elogio della Lentezza, spettacolo teatrale all'Auditorium di via Valvassori Peroni

Uno spettacolo con attori non professionisti, un progetto di teatro-laboratorio dedicato agli anziani.
Milano, Arte e Poesia

Letteratura dialettale milanese. Canzone d'autore

Biblioteca Valvassori Peroni mercoledì 27 ore 17,30

Poesia o non poesia? Tutta l'Italia è ben consapevole che le sue letterature dialettali sono un bene più che prezioso, invidiabile. E questo vale, naturalmente, anche per il nostro territorio. Per Milano, che vanta in merito una ponderosa e impegnativa pubblicazione: "La letteratura dialettale milanese. Autori e testi" Salerno Editrice, 2022, due volumi, a cura di Silvia Morgana. L'opera ha al suo interno una sezione "Canzone d'autore", curata da Giacomo Della Ferrera.
Di questo - dentro la notevole opera che la contiene e di cui la curatrice Morgana farà la doverosa presentazione al pubblico della Biblioteca - ci interessa particolarmente trattare come rassegna "Milanodipoesia 2023: poesia e canzone".
Questo tipo di canto. Questo tipo di canzone. Giovanni D'Anzi, Giorgio Strehler, Dario Fo e Enzo Jannacci, questi i nomi, i protagonisti, "le voci" trattate da Giacomo Della Ferrera nella sezione. Un mondo. Che l'associazione milanese di poesia onora in questo sesto appuntamento 2023 della rassegna, ospitata da biblioteche di pubblica lettura di Milano città (Sormani Grechetto, la centrale, Chiesa Rossa, Valvassori Peroni a Lambrate), sostenuta come comunicazione dalle due radio partner Radioitineraria a Cologno Monzese e Radiopopolare a Milano.
Parlando di etere, la rassegna ha in programma anche un appuntamento "Poesia e radio", prossimo venturo, a cura di Paolo Massari, responsabile a Radiopopolare degli "Incontri Per Versi".
Valvassori Peroni e l'incontro di mercoledì 27 prossimo venturo, dicevamo.
Il poeta Giancarlo Consonni leggerà versi in milanese (Delio Tessa); di suo, Consonni ne ha scritti di veramente belli "nel milanese di Verderio Inferiore", di cui è nativo, oltre a quelli in lingua di note raccolte einaudiane e delle milanesi edizioni La Vita Felice. Coordina Giancarlo Sammito, poeta e co-curatore della rassegna.
A proposito della Biblioteca Valvassori Peroni, va detto che prima dell'estate ha riscosso un rilevante successo di pubblico e di critica l'incontro con il poeta Luigi Ballerini, che ha letto in modo coinvolgente e partecipato i primi versi della sua raccolta in progress, I giorni, le opere.
Per chi fosse interessato a procedere in questo percorso di condivisione (assistere alla costruzione di un'opera poetica composita, con un autore di un simile livello), un analogo appuntamento - "Tappe e tappeti volanti" si terrà nell'ambito di Bookcity sabato 18 novembre 2023, alle ore 19.00, all'Auditorium di Radio Popolare in via Ollearo, per presentare la plaquette "I giorni, le opere. Tappe di avvicinamento" (Edizioni Biblioteca Vittorio Sereni, 2023).

Biblioteca Valvassori Peroni mercoledì 27 settembre, ore 17.30
info 339 2248169

Giovanni Bonoldi

Tiresia