A proposito di “Poesia Tre”

Il volume (sottotitolo “poesia e poeti nel territorio del Municipio 3”) è stato presentato il 21 marzo scorso presso la sede del Municipio. ()
Poesia Tre copertina
E’ decisamente piacevole avere per le mani una copia di un piccolo libro di 80 pagine dedicato alla poesia, a partire dalla copertina rigorosamente bianca con un segno grafico di Josef Weiss, incisore e tipografo d’arte ticinese.
Come è stato stimolante presenziare alla sua presentazione nell’aula consiliare del Municipio 3 con la partecipazione di moltissimi giovani che quel libro hanno contribuito a costruire con la loro adesione al progetto “Mandaci una poesia”, dedicato a under 35 che volessero cimentarsi con un linguaggio che oggi sembra sempre più lontano dai canoni, sempre più “perversi”, della scrittura e della comunicazione.
Da un’idea di Giovanni Bonoldi, che della promozione della poesia ha fatto uno scopo di vita, con il sostegno di Caterina Antola, presidente del Municipio 3, e di Valeria Borgese, già assessora alla cultura, si è sviluppato un progetto che, in pochi mesi, ha permesso, attraverso la diffusione di un apposito bando, per quanto informale, di raccogliere 150 opere alcune delle quali, selezionate da un’apposita Commissione di lettura composta da Antigone (Eugenia Giancaspro), Luigi Cannillo, Paolo Cerruto, Maddalena Loi e Paolo Massari, hanno poi trovato collocazione nel libro che stiamo descrivendo.
In quarta di copertina, una nota descrive bene il progetto e le sue intenzioni:” Poesie lineari, per lo più. Alcune poesie visive (verbovisuali). Una prosa poetica. Arrivate da persone che abitano, studiano, lavorano a Milano nel territorio del Municipio 3. E testi poetici, poesie visive, opere d’arte prevenienti da fuori zona (persino da fuori città o regione) e prescindendo dall’età anagrafica. Queste le risposte al messaggio-invito “Mandaci una poesia” del Municipio 3. Questo libro ne ospita una parte, e informa su alcuni “Luoghi della poesia” del territorio. Sì, stiamo parlando di poesia”.
E, quasi a sottolineare l’eccezionalità e persino l’eccentricità della proposta, la stessa quarta di copertina contiene un pensiero di Franco Loi, immenso poeta milanese che ha trascorso la sua giovinezza nelle vie del Casoretto.
” Ho cominciato a scrivere, come dire, perché sentivo il bisogno di dire certe cose, e di esprimermi, e quindi scrivevo. Perché certe cose poi sono cose che magari tu non puoi dire, ai genitori men che meno, ma anche agli amici magari certe volte, e allora le scrivi…”.
Anche oggi molti giovani hanno sentito “il bisogno di dire certe cose”, come Anna Sessa che scrive: “Calde e salate scivolano sul viso/ Le rare belle affiancano un sorriso”, laddove l’espressione “le rare belle” rappresenta da sola un’esplosione di significati.
Oppure il ritmo dei versi di Alice Bulloni in “Tutto”:” Poesia lussuria ironia fu. E poi, qualsiasi cosa”.
Il volume ospita poi testi più articolati ma altrettanto significativi.
Sono molte e contrastanti le immagini, le emozioni e le sensazioni che emergono dai versi contenuti in “Poesia Tre” che dà finalmente voce a pensieri che altrimenti sarebbero stati nascosti forse per sempre.
Nel tardo pomeriggio di venerdì 21 marzo, non a caso Giornata mondiale della poesia, si è consumato il rito insolito di ascoltare parole non vane, non fini a se stesse. I numerosi giovani presenti hanno testimoniato che esistono modi e tempi per confrontarsi civilmente scegliendo con la poesia una strada non certo scontata, non certo banale.
Nell ultime pagine, il volume ospita le schede di alcuni luoghi del territorio di pertinenza in cui si “pratica” poesia: le biblioteche comunali Lambrate e Venezia, la Fondazione Mudima, Officina Coviello e Quindici Palazzi.
In chiusura, Filippo Rossi, il nuovo assessore alla cultura del Municipio 3, ha promesso altre puntate di questo raffinato racconto dedicato all’incanto/disincanto della parola.

p.s. Per chi fosse interessato, copie del libro sono disponibili sino a esaurimento presso la sede del Municipio 3 in via Sansovino,9.

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha