334934624 920952739054427 4678622345724687215 n

Notizie di Zona 3. Mimose (e opere di bene) a Cascina Biblioteca

Una bella iniziativa della cooperativa con sede al Parco Lambro per celebrare questo 8 marzo e quelli a venire. E anche una bella occasione per ricordarvi la...[continua]
Susa 2023
Notizie di Zona 3

Il telefono dell'Amsa era occupato?

Speriamo bene per il bambino…Anche questa è la città....[continua]
le dieci regole della buona educazione social
Le vostre segnalazioni

Una buona idea

Un lettore, il signor Maistrello, lancia una proposta che ci sembra degna di nota....[continua]
3558e297 8b32 4005 a736 cac63a7b65af
La cura della città

Salviamo gli alberi

Il Comune di Milano ha lanciato negli anni scorsi il progetto ForestaMI con l’ambizioso programma di piantare in città 3 milioni di alberi entro il 2030, ma chi...[continua]
Passante Porta Venexia
Notizie di Zona 3

44 scalini (in fila per tre col resto di due)

Tanti sono i gradini che occorre salire per raggiungere dal Passante ferroviario la M1 a Porta Venezia, per via di una manutenzione che dura ormai da anni…...[continua]
Zanoia2 copia
Notizie di Zona 3

Non è un paese per bambini

Una visita ai giardini di via Zanoia evoca costernazione e rabbia per un bene pubblico vilipeso e maltrattato. Ma perché?...[continua]
Forlanini
La cura della città

Auser Milano Il gruppo del Giardino S. Faustino

L’ Auser Milano si è arricchito di un nuovo gruppo di pensionati provenienti dal Gruppo Giardino S. Faustino il cui scopo, tra gli altri, sarà di dedicarsi alla...[continua]
vivavalvassori1
La cura della città

Tre designers e il sogno di riqualificare un pezzo di Città Studi

C’è tanta voglia in città (e in Municipio 3) di progettare e vivere in spazi pubblici di qualità. Abbiamo intervistato tre giovani architette e designers...[continua]
fotopodcastlambrate
Notizie di Zona 3

Un podcast su Lambrate

Siamo lieti di segnalarvi un’iniziativa per il nostro territorio meritevole di attenzione. Essa fa parte di un progetto di rilancio dei quartieri milanesi più...[continua]
IMG 6726
La cura della città

Progettiamo insieme il nuovo piazzale Loreto

Aperto in via Porpora 10 l’hub di quartiere per presentare, approfondire e discutere del progetto LOC per il nuovo piazzale....[continua]
INCHEI poster scaled
Notizie di Zona 3

La Milano Invisibile

VENERDÌ 20 gennaio 2023 - ORE 21.00 al Circolo ACLI Lambrate Le Associazioni Grande Parco Forlanini e CasciNet con ViviLambrate presentano la proiezione del...[continua]
tombino
Le vostre segnalazioni

Tombino in viale Abruzzi

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un lettore....[continua]
filippo rossi
Notizie di Zona 3

Intervista di inizio anno al Vicepresidente del Municipio 3 Filippo Andrea Rossi

Iniziamo il 2023 rivolgendoci al Vicepresidente ed Assessore Rossi per commentare l’anno passato e per conoscere cosa ci attende nel breve futuro....[continua]
20221127 223629
La cura della città

Sosta abusiva, la nostra intervista agli attivisti degli stickers

A distanza di poche settimane dall’articolo precedente torniamo a parlare degli attivisti anonimi che hanno deciso di attaccare adesivi su svariate auto in...[continua]
20220514 174838
Notizie di Zona 3

Il giardino condiviso San Faustino: un progetto ecosistemico e il suo futuro

Il Giardino San Faustino rappresenta una straordinaria esperienza culturale e ambientale, ma il suo futuro è strettamente legato allo sviluppo del nuovo...[continua]
federico de luca1
I luoghi. Le storie

Giovani cittadini si spendono per un quartiere migliore

Siamo lieti di riportarvi l’intervista che abbiamo realizzato a Federico De Luca, un nostro giovane concittadino che nel giro di poco tempo, partendo...[continua]

Eventi in Zona 3

30/03/2023

Equi.Voci Lettori all'Audirorium

Giovedì 30 marzo 2023 ore 18.00 Biblioteca Valvassori Peroni (via Valvassori Peroni, 56, zona Lambrate), presentazione del romanzo "Il...[continua]
31/03/2023

I Diritti delle Donne nelle politiche della Destra

Teatro Elfo Puccini31 marzo ore 9,30 Nuovi rischi e nuove discriminazioniLe Politiche della Destra. I Diritti delle Donne a cura di SPI CGIL...[continua]
04/04/2023

PINA e POLDO sono anziani e si vogliono bene

Presentazione del Libro  MARTEDÌ 4 APRILE 2023 ALLE ORE 15:00  LA BIBLIOTECA VALVASSORI PERONI (VIA VALVASSORE PERONI 56 -...[continua]
Vivere in Zona3

Una rosa è una rosa è una rosa

Anche in un angolo del marciapiede una rosa è pur sempre una rosa. E anche questa è la città.
Vivere in Zona3

L’imbecillità al potere

Ma una volta non si diceva la fantasia al potere? Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Prelievi, versamenti e…

Anche le banche hanno un cuore e anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Impressioni di viaggio. Giappone.

Dopo un'escursione fuori zona epidermiche riflessioni su di un paese dall’altra parte del mondo. (Paolo Burgio)
Vivere in Zona3

Nuove politiche di accoglienza?

Ogni parola è superflua. Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Prove di emancipazione?

Semaforo (verde) con gonna…Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Tonno in moto

Consegna rapida a domicilio. Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

C’era una volta: la casa dell’angelo

Buona Pasqua… Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Sulla 92

In filovia nel primo pomeriggio di un giorno d’aprile. Anche questa è la città...

Milano, Poesia

Milano, Arte e Poesia

GEOGRAFIA DEL DOLORE FEMMINILE (Nec spe nec metu)

Ho vissuto in terre remote
di nome in nome
lontano dai giochi d’amore

ogni volta che mi hanno lapidata
per ogni pietra ho finto stupore

riconoscermi intatta nonostante smembrata
riscoprirmi un po’figlia d’esistenze illibate
solitudini antiche su di un letto di ortiche.

Ma che fai, perché piangi?

Mi dicesti: sorella
ci hanno solo sventrate e nemmeno sfiorate
che ne sanno del sangue che non vuole mostrarsi
e di guerre mappate tra le costole aperte?

E ti dissi: sorella
qui si spara alla cieca meglio fingerci morte
quando poi torneremo vestiremo piumaggi
di mutate sembianze, nel silenzio imperante

ma ora dormi che è tardi
sorgeremo un altr’anno.

Via...Vai

Una città è (o dovrebbe essere) una comunità che vive in case e palazzi a cui si accede attraverso vie, viali e piazze che spesso portano il nome di persone o luoghi sconosciuti ai più.
Per riportare alla memoria nomi, luoghi e fatti intraprendiamo questo piccolo viaggio nella toponomastica della nostra zona.
Le notizie di base sono attinte principalmente dal bel volume Le vie di Milano di Claudio e Vittore Buzzi (Hoepli) e da Wikipedia.

{BOX_VIA VAI ART}

Tiresia