Sessant’anni dell'associazione Giovanni XXIII

Abbiamo incontrato un protagonista dello sport giovanile di Lambrate e dintorni, Giovanni Chiodi, presidente del'ASD Giovanni XXIII, che nei prossimi giorni festeggerà una lunga storia di sport e comunità in Municipio 3. ()
campo via pitteri 1 250521 170618.copia
Fondata nel settembre del 1965 da Felice Bardelli, Don Walter Larghi e Don Tarcisio Varisco, l'associazione taglia un traguardo importante, celebrando sei decenni di attività dedicate ai giovani del quartiere. Un percorso ricco di storie, evoluzioni e generazioni che si sono susseguite, lasciando un'impronta indelebile nella comunità, come un punto di riferimento costante del quartiere: ”60 anni di sport all’ORTICA”

Giovanni Chiodi, arrivato all’Ortica nel 1966 è cresciuto con l'associazione ed è presidente da due anni. A seguito della scomparsa del precedente presidente Arrigo Zampella, il consiglio ha nominato Chiodi, che è uno degli storici attivisti della associazione giovanile Giovanni XXIII, che opera nell’oratorio della Chiesa di San Martino in Via dei Canzi.

Nel passato la G.XXIII aveva sede all'Ortica nell’oratorio di Via Amadeo 90 nella piazza del Santuario. Il primo campo a sette era di fianco, ai piedi del Cavalcavia Buccari e lo spogliatoio era all’interno dell’oratorio. Poi si va in Via Bistolfi con gli spogliatoi ricavati con tanti legni; e le docce? Vai con i bidoni!

In quegli anni la G.XXIII e l’associazione Giglio Bianco si contendevano ragazzi e supremazia calcistica del quartiere: il Giglio Bianco era Lambrate e la G.XXIII l'Ortica, ma questa non ha mai avuto un campo suo. All’inizio degli anni 2000 la G.XXIII trova finalmente un campo a 7 nell’oratorio della parrocchia di San Martino in Via dei Canzi.

La collaborazione con l'Istituto dei Martinitt inizia alla fine degli anni 70 e permette alle squadre della G.XXIII di fruire del campo a 11 sito all'interno dell'istituto. Questo fino agli anni 90. Negli ultimi 5 anni si torna a giocare a 11 in quel campo di Via Pitteri, nel frattempo diventato di proprietà ALER di cui la G.XXIII è affittuaria. Per le partite di campionato si usano campi esterni e in particolare con la chiusura del centro Saini le spese sono notevolmente aumentate.

La missione dell’associazione è ben espressa dal motto: “Lo sport come strumento per crescere”. I ragazzi iscritti all’associazione hanno età dai 10 anni, gli iscritti alla scuola calcio, fino ai 20 anni e oltre, età per la quale non esiste nulla di altro in quartiere, neanche la scuola, spesso.

L'organizzazione naturalmente si basa molto sul volontariato dei genitori e l’aspetto economico rappresenta davvero un punto critico per la G.XXIII, continua Giovanni Chiodi nel suo racconto. Fino a due anni fa arrivavano contributi economici da parte del Comune di Milano e del Municipio 3. All’inizio arrivavano 40 euro ad atleta sulla base di documentazione dei progetti a giustificazione delle spese. I progetti documentati finanziati valevano dai 3000 ai 5000 euro di contributi, dal 2024 tutto si è fermato, il resto viene dalle quote di iscrizione dei ragazzi. Ogni tanto si riceve qualche contributo volontario, qualche donazione liberale. Eppure l’attività della associazione è preziosa per i ragazzi della zona.

Grazie all’attenzione del Municipio 3, con il progetto del sessantesimo e le attività previste, dice Chiodi, quest’anno, su base bando, sono riusciti ad avere un finanziamento straordinario dell'assessore alla Cultura e Sport del Municipio.

L’ associazione oratoriale Giovanni XXIII è piccola, non è come lo Schuster o lo Scarioni che hanno ben altri bilanci, quindi vive grazie ai finanziamenti e il futuro si presenta preoccupante. Lavorare con i ragazzi è difficile e proprio per questo l’esistenza di queste associazioni è importante. Anche perché il quartiere è cresciuto e i ragazzi aumentano.

L'associazione è fatta dai soci, i ragazzi che giocano e i genitori che vi lavorano. I ragazzi iscritti sono più di 200 e con una quarantina di dirigenti si superano i 260 iscritti. Il Direttivo è composto da nove consiglieri dei quali uno è il Presidente, nel 2024 ci sono state le elezioni nelle quali hanno votato i Dirigenti, gli atleti maggiorenni e per i minorenni hanno votato i genitori. L’associazione finanzia i corsi per i dirigenti, allenatori e per il primo soccorso, l’uso del defibrillatore e comunque siamo tutti volontari al servizio dei ragazzi.

Le attività sportive svolte sono essenzialmente il calcio, a sette e a undici, per tutte le età, e la pallavolo in chiave minore. Questo sport soffre della mancanza di campi, in zona e a livello cittadino, come il calcio d'altronde.

Per comunicare e promuovere in quartiere le sue attività la G.XXIII organizza la festa di chiusura a fine maggio e la prima settimana di giugno. È l’occasione per incontrare un po' di cittadini grandi e piccoli e per allacciare contatti con le scuole e contattare genitori e ragazzini. Le scuole del bacino di utenza sono quelle di via Pini, via Cena, via Clericetti e anche la Leonardo. Quest’anno è anche l’occasione per festeggiare i sessant’anni di attività.

Tra fine maggio e inizio giugno di quest’anno si svolgeranno infatti una serie di incontri e di iniziativeà per festeggiare il sessantesimo della Giovanni XXIII con tornei di calcio e altre attività sociali.

Da lunedì 26 maggio a Sabato 7 Giugno la G.XXIII festeggerà con tutto il quartiere l’importante anniversario

- con tornei di calcio a 7 per Under 10, Under 11, Under 12 e Allievi, all’oratorio Via dei Canzi dal 26 al 31 maggio

- con tornei di calcio a 11 per Under 13, Ragazzi, Allievi, Juniores e Top junior presso il campo di Via Pitteri 54 dall’1 al 7 giugno

Sabato 7 giugno ci sarà un concerto della scuola di musica VMS di Via Pitteri alle 20.30 e Domenica 9 giugno il Convegno sui 60 anni della G.XXIII.

I dettagli nel volantino qui di seguito.



Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha