Autore: precisiamo
Data:
Caro signor Morandi, intanto grazie per una presa di posizione più razionale e meno "bucolica".
Chiedere delle compensazioni e delle migliorie puntuali e precise è cosa sacrosanta e tutte le sue proposte sono sensate.
Riguardo a viale argonne, le posso dire che le parole dell'ingegnere di MM non hanno mai fatto riferimento a basse profondità, la talpa, per tipologia stessa di macchina non lavora mai a basse profondità, se operasse a soli 1,5 metri dal fondo finirebbe con il portarsi dietro la terra di riporto sovrastante. Percui, come per la linea 5, ci saranno almeno 6-7 metri (in altri casi anche di più) sopra, e questo permetterà di non interferire con gli alberi in superficie. Se devo fare un appunto alla presentazione, l'altra sera avrebbero dovuto esporre tavole di progetto stampate e intere, indicando sull'asse argonne i punti di scavo. In questo modo avrese potuto notare il rapporto tra aree toccate e aree intatte. Per quantoriguarda poi il cantiere ARgonne, l'area stessa sembra notevolmente più ampia del manufatto, ma gli alberi verranno tagliati solo in corrispondenza dell scavo, non tutti quelli all'interno del cantiere. Il taglio è conseguenziale allo scavo. Guardatevi dal vivo o da google earth il cantiere della stazione Monumantale (cimitero) della MM5. Si tratta di una stazione dove sono state calate le talpe (come al pratone), vedrete che sebbene il cantere occupi tutto lo slargo e parte della strada gli alberi sono stati tagliati solo in corrispondenza dello scavo. A lavori finiti il numero di alberi crescerà rspetto a quelli esistenti prima dello scavo.
|
|