Autore: precisiamo
Data:
Fare doverosi incontri con la cittadinanza comunque vedo che non serve a NULLA: le parole dell'ingegner Baiocco (non architetto) neanche le avete ascoltate, e nemmeno le risposte successive, avete avuto orecchie solo per le vostre voci, e questo la dice lunga sul concetto di fondo.
La MM4 verrà realizzata con macchine scavatrici sotteranee dette "talpe" queste macchine scavano i tunnel in profondità e sono state inventate proprio per non interferire con la superficie. Percui, fuori dalle aree di stazione (Tricolore, Dateo, Susa e Argonne) non ci sarà necessità non solo di rimuovere, ma nemmeno di toccare gli alberi. Se andate in viale Zara, un piccolo sforzo, vedrete che sono stati rimossi gli alberi SOLO dove ci sono le stazioni, inoltre l'intero arredo urbano è stato ripristinato. Questo è il famoso metodo "londra", che come nella città inglese prevede la presenza di cantieri impattanti dove ci saranno le stazioni. Cantieri che a "londra" sono molto ma molto più impattanti, spesso con abbattimenti di interi edifici. Se vi avete un metodo per costuire stazioni senza toccare la superficie e senza aumentare i costi allo sproposito fatelo sapere ad MM, sono convinto che ve ne saranno assai grati.
Riguardo all'area privata edificabile affitata dal comune per 80000 euro nota come "pratone", parlare di un numero ernorme di alberi secolari tagliati fa ridere. Il pratone è, come dice il nome, per il 90% un prato. Capisco che la sua mancanza per 5 anni darà fastidio, ci mancherebbe pure, nessuno lo nega e nè la negato Maran l'altra sera. Ma da qui a farne un martire immolato sulla strada del soppruso non ha senso. Il pratone è solo un prestito (come alcune aree dell'asse argonne) che verrà non solo reso a tutti, ma anche migliorato (istituzionalmente e qualitativamente).
Come sarà migliorata economicamente la situazione dell'intero quartiere. Non si tratta di essere speculatori, ma di trovarsi a godere di un valore aggiunto che 50 anni fa fu nominato "contributo di miglioria" e che si voleva far pagare a chi aveva case sopra la MM1. Ovviamente ci furono proteste... Che voi lo vogliate o no succederà e quando venderete voi o i vostri eredi ne trarranno beneficio. Scommetto che nessuno se ne lamenterà, ma neanche minimante.
Cosa voglio io? La MM4 in funzione al più presto, e un sistema di trasporti pubblici degni di una città civile, pronti a trasportare la gran parte delle persone in movimento. Un trasporto pubblico re incontrastato della mobilità generale. Ecco quello che voglio. Voglio, quindi che siano molte ma molte di più le tonnellate di CO2 che non solo vengano smaltite ma che non entrino proprio in circolazione. E su questo i mezzi di trasporto su ferro non hanno competitors.
|
|