Autore: Laura
Data:
Rispondo all'utente che si firma "precisiamo" e che forse non è così convinto/a delle parole che usa visto che non ha nemmeno il coraggio di firmare.
Noi che abitiamo in zona (personalmente proprio di fianco al pratone) non abbiamo bisogno di andare a farci un giro per vedere il cantiere della M5 per capire quello che non ci piace.
Non è interessante sapere che in zona san Siro "gli alberi rimossi sono solo quelli nelle aree di stazione"...(SOLO?)
Contestiamo soprattutto il metodo che è stato utilizzato da QUESTA giunta, nella quale probabilmente molti di noi han creduto, a differenza della precedente dalla quale non ci si aspettava sicuramente una partecipazione da parte dei cittadini, ma che decideva nero su bianco come dovevano andare le cose punto e stop.
Mi spieghi poi dove ha recepito l'informazione che "la talpa" è il metodo che permette di salvaguardare il maggior numero di alberi se poi, proprio da dove scenderà la talpa tutti gli alberi saranno abbattuti, non sradicati e ripiantumati altrove, abbattuti, perché costerebbe troppo scavare un po' più in profondità per salvare degli alberi, ma per sforare magari di qualche mese (e guai poi a lamentarsi del ritardo) sui lavori, su quello no, non si risparmia.
trovo inoltre fuori luogo il riferimento al fatto che noi di zona si sia interessati solo al dove "far defecare" i cani...ai bambini, gli anziani e ai frequentatori di un'area ben più grande dello spazio riservato agli animali lei ci ha pensato? Noi si. e ne chiediamo uno in alternativa che sia simile per misura, forma e sicurezza.
Quanto poi al riferimento sull'improbabile aumento del valore delle nostre case lasci decidere a noi cosa farne, che su quelle almeno abbiamo ancora pieno potere di disposizione.
Ah, ho recentemente risposto via email ad una giornalista che scriveva quasi le sue stesse cose proprio citando il possibile aumento del valore immobiliare...sarà mica lei?
|
|