Autore: AB
Data:
Gentile Signore, premetto che il suo contributo è gradito e ben accolto, salvo per il punto in cui sembra accusarci di falso. L'affermazione secondo cui in Germania, Austria e Svizzera c'è più rispetto per gli alberi non è del redattore ma di uno o più dei partecipanti all'Incontro in questione e da noi correttamente riportata. Anche se devo dire che a me personalmente non sono mancate esperienze dirette in questo senso.
Detto ciò vorrei farle notare che nessuno si è espresso contro la realizzazione della M4 in sé e tutti al contrario si augurano che sia realizzata nei tempi previsti. Tuttavia non potrà negare che un problema rispetto al mantenimento o meglio alla riqualificazione di quello che è uno degli assi alberati biù belli e importanti di Milano ci sia. E credo che possa anche convenire sul fatto che non sia stato affrontato nel modo partecipativo che sarebbe stato, ed è ancora, auspicabile e necessario.
Personalmente, avendo anche visto i piani (del 2008) sulla sistemazione dell'area, pur non essendo un tecnico, mi sento di condividere le peggiori preoccupazioni al riguardo. Gli dia un'occhiata anche lei e ci sappia dire.
In quanto all'Unten der Linden di Berlino non mi sembra che la semplice visione da google dica molto. Al contrario su wikipedia, tanto per far uso di questi strumenti molto "introduttivi" trovo che alcuni alberi furono abbattuti durante il nazismo. Legga anche lei:
"Nel 1935 alcuni dei tigli vennero abbattuti per rendere possibile la costruzione del tratto sotterraneo della S-Bahn; un abbattimento di tutti i tigli del viale risulta solo in opere letterarie. L'Unter den Linden divenne parte dell'asse est-ovest che conduceva ecc ecc."
Non banalizzi la questione, caro lettore. Non si tratta di far defecare i cani, ma di dare voce ai cittadini affinché possiamo tutti contribuire a realizzare un'idea di città alta, condivisibile e condivisa.
Cordialmente
AB
|
|