FFF: l’impegno per il pianeta continua
Ostacolati da pandemia, scuola a distanza, crisi economica, guerre e stress mondiali di varia natura, delusioni da parte dei politici, è un miracolo se gli attivisti di Fridays For Future ancora resistano.
Da Municipio 3 e Comune alcune buone notizie, ma non solo
Il ritmo serrato con cui sono arrivate fino a oggi e la consueta pausa estiva ci impediscono di dedicare loro subito tutto lo spazio che meritano, ma non appena riprenderemo la pubblicazione della nostra newsletter, ci torneremo perché sono tutti temi importanti e da approfondire. Vediamo intanto di cosa si tratta in questa rapida carrellata.
To COP 26 Climate Open Platform for Climate Justice
1 ottobre 2021 Student Strike For Future, 2 ottobre Global March.
Nasce il CeOM (Centro Orientamento e Monitoraggio)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
D(i)ritti a casa, ovvero l’emergenza abitativa rimossa
Quante persone non hanno o rischiano di perdere la casa? Cosa accade ora con lo sblocco degli sfratti? Quali le misure da adottare con urgenza?
Riparte la movida, e le proteste dei cittadini, ma si studia il problema
Il comunicato emesso dai comitati cittadini per il progetto sperimentale che servirà a caratterizzare il rumore prodotto dalla movida. A quando gli opportuni provvedimenti?
Piazzale Loreto, le ragioni del dissenso
Il progetto di riqualificazione presentato con grande enfasi dal sindaco Sala e dagli assessori Maran e Granelli, una brillante soluzione per restituire la piazza ai cittadini o una ennesima sottrazione alla comunità di un bene pubblico a favore di interessi privati?
Chiude Arcipelago Milano, un vuoto da colmare
Luca Beltrami Gadola ha tirato giù la claire. Il quindicinale on line di informazione politica e culturale rivolto alla cittadinanza milanese cessa la sua attività. Per rinnovarsi, come si augurano tutti i suoi lettori?