Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Distrazione?
Ma non è un parcheggio per motocicli? Anche questa è la città.
La vita scolastica degli anni Cinquanta raccontata dai registri dell’archivio storico della Scuola Stoppani
Martedì 14 gennaio, alle 18.00, presso l’Istituto comprensivo “Antonio Stoppani” di via Stoppani 1, inizia un nuovo laboratorio settimanale, intitolato “Giorno per giorno”.
Con comodo
…anche se è l’unica uscita dotata di scala mobile della fermata Loreto di M1/M2 (Abruzzi-Gran Sasso). Ma anche questa è la città…
Natale con chi vuoi
“E lucevan le stelle…o dolci baci, o languide carezze”. Anche questa è la città.
"In Utero" all'Auditorium Cerri di via Valvassori Peroni
Sino al 7 dicembre è possibile visitare e sperimentare i prodotti delle tecnologie digitali utilizzate per rendere accessibile la cultura a un pubblico di non udenti e non vedenti.
Girovagando: Manifatture Aperte nel Municipio 3
Anche nel nostro municipio venerdì e sabato scorsi le 'botteghe' artigianali hanno ospitato i cittadini e mostrato il lavoro necessario a realizzate le loro creazioni, grazie all'iniziativa "Manifatture Aperte", organizzata dal Comune per far conoscere ai cittadini la realtà della manifattura, dell'artigianato e della fabbricazione digitale in città e dintorni.
Le foglie morte
Dice la vecchia canzone: "Les feuilles mortes se ramassent à la pelle" che, letteralmente tradotto, suona
"Le foglie morte si ramazzano con la pala". Eh già! E anche questa è la città.
Rom, a 10 anni dallo sgombero di via Rubattino
La Comunità di Sant'Egidio fa il punto sulle storie dei Rom sgomberati dieci anni fa a Milano: uno dei più significativi percorsi di integrazione di famiglie Rom in Italia.