Che fretta c’era…
Case di Comunità. Inaugurazioni in pompa magna, ma quale servizio “equo ed integrato” offriranno davvero? E a chi andrà la loro gestione? E come sono utilizzate le ingenti risorse che arrivano da Roma?
Gli inascoltati (2)
Torniamo sulla vicenda della palazzina di via Mangiagalli 3. Una "piccola" vicenda, come tante, ma significativa e forse emblematica di un modo "oscuro" di intendere il bene pubblico e forse anche la tanto proclamata necessità di trasparenza delle Istituzioni.
Gli inascoltati (1)
Quattro Ministeri elencano i numerosi riscontri di non coerenza della novella legge 22 con le norme nazionali. Ma per Moratti e Fontana tutto ciò conta pochissimo, quasi nulla.
San Siro, al via il referendum popolare
C’è tempo sino al 5 marzo per la raccolta delle firme necessarie per indire il referendum sulla demolizione dello Stadio Meazza (e sul futuro della città).
Il ricatto di Big Oil e l’inganno della politica
Il vertiginoso aumento del prezzo del gas non ha spiegazioni logiche, la risposta dei governi è contro il buon senso.
Per il buon uso dello stabile di via Mangiagalli 3
Un'azione concreta per il Municipio 3 - Città Studi - Milano. Un'iniziativa per destinare ai servizi socio-sanitari lo stabile inutilizzato dal 2019.
Il Monopoli delle Case di Comunità a Milano
Il piano presentato dalla Regione non contempla alcuna indicazione su come saranno organizzate le case di Comunità, né su quante di loro, costruite e attrezzate con denaro pubblico (PNRR) saranno poi gestite dal privato.
Sanità Lombarda. Credevate che…
Distratti da ben altri problemi, i governanti lombardi forse non si sono accorti dei contagi che aumentavano, né delle peregrinazioni per la città e delle code in cerca di tamponi, mascherine o anche solo informazioni. Ecco qualche dichiarazione e anche qualche indicazione.