Ritirato l'emendamento Cantù sui malati cronici gravi
L'opposizione è riuscita a portare a casa un risultato, nell'articolo le spiegazioni della retromarcia.
In difesa dei servizi sanitari pubblici
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, un sit-in contro la sua commercializzazione e un incontro con Agnoletto presso la cooperativa Liberazione.
Sanità. Un diritto negato
Le Camere approvano un emendamento della Lega che impone altri tagli alle cure delle persone anziane malate e non autosufficienti!
Sanità: dove vanno i soldi che diamo al privato?
Sapere come funziona il sistema ci aiuta a capire che non basta chiedere pochi o tanti denari in più, ci vuole discontinuità nelle politiche sanitarie.
In che stato di salute è la nostra sanità?
In Lombardia la privatizzazione ha creato progressivamente il declino del nostro welfare. Come è successo? Come ci si è arrivati?
In Lombardia lo screening per la diagnosi precoce del tumore alla prostata
La regione Lombardia ha avviato da pochi mesi lo screening per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico. Ma quali i vantaggi e quali gli svantaggi di questa scelta, sia per il singolo individuo sia per la comunità?
Perdite: sconfitte o stimoli?
Condividiamo un articolo che con lucidità elenca alcune gravi perdite di servizi e opportunità per la cittadinanza di questa zona, ma che al contempo ci esorta a non rinunciare, ad andare oltre.
Liste d’attesa: è successo qualcosa?
Nel 2023 le prestazioni sanitarie private aumentano sensibilmente, mentre il 7.6% di popolazione (4,5 milioni) rinuncia alle cure. Ma nel provvedimento nessuna norma è orientata ad un miglioramento del sistema.