Di tutti gli stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro Municipio.

Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36 
https://www.z3xmi.it/get image/Cavriana Cascine+%5C%27600

La via Cavriana

È una stradina lunga e stretta e porta il nome dall’antico borgo agricolo che si estendeva fra Lambrate e Monluè.


https://www.z3xmi.it/get image/lambrateviaconterosso web

La Cappelletta

La Cappella votiva posta in fondo a via Conte Rosso all’incrocio con le vie Bertolazzi e Dardanoni può essere definito l’edificio religioso simbolo del nostro quartiere (Fonte - Bellavita P.: Lambrate storia e storie, Milano 1998).


https://www.z3xmi.it/get image/conte+rosso+36

Le origini di Lambrate

Dopo i video realizzati dal circolo Acli di Lambrate e TiconUno, iniziamo qui una serie di brevi racconti che ci presentano Lambrate, uno dei quartieri di zona 3 che che meglio conservano le tracce della loro lunga storia.


https://www.z3xmi.it/get image/lambrate web

Da Lambraa al Lambretto: due video per ricordare

Alla scoperta di Lambrate e della sua storia con due video brevi, sintesi di oltre 50 ore di interviste alle persone del quartiere. Un progetto del Circolo ACLI di Lambrate e di TiConUno nell'ambito del REIL.


https://www.z3xmi.it/get image/Renato Sarti

“Sia lode ora a uomini di fama”: Renato Sarti

Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese.
L’occasione di conoscerle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.


Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36