Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Di necessità virtù…
Come si diceva un tempo: il bisogno aguzza l’ingegno… e anche questa è la città.
Halloween al Giardino Condiviso di via S. Faustino
Intagliatori di teste di zucca, cacciatori di scheletri, spaventosi mostri zuccherini, decoratori di visi stregoneschi e tanti giochi per bambini e quasi adolescenti.
Guarda il cielo....
Poetica esortazione che non è proprio da praticare però in via Garofalo, dove la scritta appare su un muro,
in cui è molto meglio guardare dove si mettono i piedi…Anche questa è la città.
Mettersi di traverso
Solo un modo di dire? Anche questa è la città.
Il comune senso del pudore
Il Braghettone ha colpito ancora…Anche questa è la città.
6 ottobre: Piedi (e libri) su Lambrate
Alla scoperta dei cortili di Via Conte Rosso con Cristina Stanescu
Senza parole
Non provate anche voi un irrefrenabile senso di fastidio (eufemismo)? Anche questa è la città.
p.s. La scritta (citazione) è apparsa all’esterno di un locale pubblico…
Storie di ordinaria maleducazione
Si inizia dal campo giochi e si finisce con l’inquinamento globale, ma anche questa è la città.