Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Ça va sans dire
La réclame è l’anima del commercio… Anche questa è la città.
Leggerezze ai tempi del Coronavirus
Piccolo viaggio sdrammatizzante nella toponomastica del nostro territorio.
Girovagando: Papà dei lumi
Il locale è affollato di lampade da tavolo con paralumi di diverso stile , lampadari a gocce o in vetro di Murano, ma anche lampade di modernariato. In via Eustachi 15 sembra anche possibile trovare, forse in un cantuccio, un antico libro di magia o la lampada di Aladino. Monica racconta.
Girovagando: Romanò Cornici
Oltre il cancello, nel cortile, s'intravvedono le assi chiare, smilze o più larghe e spesse, il profumo del legno arriva a folate. Il laboratorio in via Pellizzone 4 rimane nascosto in un angolo tranquillo della città. Romanò è molto affacendato .
Girovagando: Porcellane dipinte a mano
Entrando, in via Vallazze 20, al primo sguardo si colgono i colori delicati degli oggetti, l'arancione è il più aggressivo. "Nel mio laboratorio voglio offrire un'oasi di tranquillità e di incontri", spiega Maria Chiara.
Girovagando : Andreani Gioielli in plexiglas
Nella vetrina sono esposti gioielli di bigiotteria in diversi materiali e tendenza, colpiscono però i colori e le forme stilizzate dei modelli in plexiglas. Con Pamela e Fiorella, sorelle e conduttrici della 'bottega' in via Mangiagalli 5, si parla di artigianato e di arte.
Girovagando: Giusmìn – Tea Lab Milano
Il locale è in via Maiocchi 15. L'arredo essenziale e le scaffalature con i vasi, come piccole nuvole argentee, creano l'atmosfera orientale di questa raffinata bottega del tè. Giovane, sorridente e gentilissimo, Francesco racconta.
Se passate da via Colombo...
All’angolo con piazza Occhialini, una lapide ricorda il sacrificio di quattro giovanissimi antifascisti.