Locandina GreenWeek2023

La cura della città. L'Osservatorio Lambro per la Green Week 2023

Rilevante il contributo dell'Osservatorio Lambro all'annuale kermesse cittadina dedicata al verde, all'ambiente e alla natura, con un fittissimo programma di...[continua]
2quadro astratto0230912 163934
I luoghi. Le storie

La Forza della Diversità. Delshad

Solo una ragione può separarti dal tuo Paese, dalla tua famiglia e dalle tue radici: la fuga dal “bombardamento” di obblighi e di diritti che vengono negati....[continua]
Volantino Human Week
I luoghi. Le storie

Human Week

Ormai prossimi alla data del 2 ottobre, ricorrenza della Giornata Internazionale della Nonviolenza, anticipiamo le iniziative che si svolgeranno sul territorio...[continua]
sgombero cinema splendor 1125x768
Notizie di Zona 3

Lo Splendor da cinema a teatro di scontro sociale

Quello che ormai da molti anni è un ex-cinema inutilizzato è assurto alle cronache nazionali per una due giorni degli attivisti del 'movimento delle tende'...[continua]
Rothko
I luoghi. Le storie

La Forza della Diversità. “Tuo figlio ha la ragazza?”

“Semmai un ragazzo! e mi auguro possa trovare quello giusto”. Dalla consapevolezza della propria “non-diversità”, la forza di uscire allo scoperto. La...[continua]
lambrate
Notizie di Zona 3

Centenario di Lambrate: Dai borghi alla città

Il Municipio 3 festeggia e ricorda il centenario dell’aggregazione di Lambrate a Milano. "Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri" è l’evento cittadino...[continua]
El Lissitsky
I luoghi. Le storie

La Forza della Diversità. Climbing Iran

Human Week 2023. In un documentario di Francesca Borghetti, la storia di Nasim Eshqi, una giovane iraniana che, rispettando le regole, le rivoluziona....[continua]
thumbnail IMG 1881
Le vostre segnalazioni

Il pioppo pericolante in via Sidoli

Riceviamo e pubblichiamo la foto ricevuta da un lettore....[continua]
Julio Le Par
I luoghi. Le storie

Human Week 2023

"Raccontami la Forza della Diversità", questo il tema della Human Week 2023, organizzata anche quest'anno dal Tavolo della Nonviolenza. Insieme alle altre...[continua]
Indipendenza luglio 2023
Notizie di Zona 3

Apocalypse Now

Ma cosa stiamo aspettando?...[continua]
LOC MI 06   27 luglio DEF
Notizie di Zona 3

Brasile e Giappone in musica in piazza

Il Municipio 3 propone tre appuntamenti di musica dal vivo per due serate speciali, una al Rubattino e una doppia in piazzale Dateo....[continua]
FLYER 28 LUGLIO 2023 PIAZZA LIMA (1) page 0001
Notizie di Zona 3

Festa della Comunità Peruviana

La Federazione della Comunità Peruviana in Europa-Fecope, in collaborazione con il Municipio 3, il patrocinio del Consolato Generale del Perù a Milano e...[continua]
Ahmed
I luoghi. Le storie

I nuovi italiani

Ha superato la maturità al liceo "Maxwell" con il voto più alto, 100 e lode. Si occupa di robotica e insegna, come volontario, ai ragazzini. Si chiama Ahmed....[continua]
20230719 172013 HDR
Notizie di Zona 3

Il fresco profumo di Italia pulita

Alla commemorazione del giudice Borsellino e della sua scorta, quest'anno in via Benedetto Marcello sono intervenute o sono state ricordate anche alcune...[continua]
 Gruppo Rubattino
I luoghi. Le storie

Flashmob al Rubattino per i diritti di tutti

Giovedì 29 giugno tantissimi i presenti al flashmob alla panchina arcobaleno inclusiva di Rubattino con il coro LGBT di Milano Checcoro....[continua]
ascensore passante
Notizie di Zona 3

Passante 2

Ma di che cosa stiamo parlando? Anche questa è la città....[continua]

Eventi in Zona 3

Vivere in Zona3

Una rosa è una rosa è una rosa

Anche in un angolo del marciapiede una rosa è pur sempre una rosa. E anche questa è la città.
Vivere in Zona3

L’imbecillità al potere

Ma una volta non si diceva la fantasia al potere? Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Prelievi, versamenti e…

Anche le banche hanno un cuore e anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Impressioni di viaggio. Giappone.

Dopo un'escursione fuori zona epidermiche riflessioni su di un paese dall’altra parte del mondo. (Paolo Burgio)
Vivere in Zona3

Nuove politiche di accoglienza?

Ogni parola è superflua. Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Prove di emancipazione?

Semaforo (verde) con gonna…Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Tonno in moto

Consegna rapida a domicilio. Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

C’era una volta: la casa dell’angelo

Buona Pasqua… Anche questa è la città.
Vivere in Zona3

Sulla 92

In filovia nel primo pomeriggio di un giorno d’aprile. Anche questa è la città...
Milano, Arte e Poesia

Letteratura dialettale milanese. Canzone d'autore

Biblioteca Valvassori Peroni mercoledì 27 ore 17,30

Poesia o non poesia? Tutta l'Italia è ben consapevole che le sue letterature dialettali sono un bene più che prezioso, invidiabile. E questo vale, naturalmente, anche per il nostro territorio. Per Milano, che vanta in merito una ponderosa e impegnativa pubblicazione: "La letteratura dialettale milanese. Autori e testi" Salerno Editrice, 2022, due volumi, a cura di Silvia Morgana. L'opera ha al suo interno una sezione "Canzone d'autore", curata da Giacomo Della Ferrera.
Di questo - dentro la notevole opera che la contiene e di cui la curatrice Morgana farà la doverosa presentazione al pubblico della Biblioteca - ci interessa particolarmente trattare come rassegna "Milanodipoesia 2023: poesia e canzone".
Questo tipo di canto. Questo tipo di canzone. Giovanni D'Anzi, Giorgio Strehler, Dario Fo e Enzo Jannacci, questi i nomi, i protagonisti, "le voci" trattate da Giacomo Della Ferrera nella sezione. Un mondo. Che l'associazione milanese di poesia onora in questo sesto appuntamento 2023 della rassegna, ospitata da biblioteche di pubblica lettura di Milano città (Sormani Grechetto, la centrale, Chiesa Rossa, Valvassori Peroni a Lambrate), sostenuta come comunicazione dalle due radio partner Radioitineraria a Cologno Monzese e Radiopopolare a Milano.
Parlando di etere, la rassegna ha in programma anche un appuntamento "Poesia e radio", prossimo venturo, a cura di Paolo Massari, responsabile a Radiopopolare degli "Incontri Per Versi".
Valvassori Peroni e l'incontro di mercoledì 27 prossimo venturo, dicevamo.
Il poeta Giancarlo Consonni leggerà versi in milanese (Delio Tessa); di suo, Consonni ne ha scritti di veramente belli "nel milanese di Verderio Inferiore", di cui è nativo, oltre a quelli in lingua di note raccolte einaudiane e delle milanesi edizioni La Vita Felice. Coordina Giancarlo Sammito, poeta e co-curatore della rassegna.
A proposito della Biblioteca Valvassori Peroni, va detto che prima dell'estate ha riscosso un rilevante successo di pubblico e di critica l'incontro con il poeta Luigi Ballerini, che ha letto in modo coinvolgente e partecipato i primi versi della sua raccolta in progress, I giorni, le opere.
Per chi fosse interessato a procedere in questo percorso di condivisione (assistere alla costruzione di un'opera poetica composita, con un autore di un simile livello), un analogo appuntamento - "Tappe e tappeti volanti" si terrà nell'ambito di Bookcity sabato 18 novembre 2023, alle ore 19.00, all'Auditorium di Radio Popolare in via Ollearo, per presentare la plaquette "I giorni, le opere. Tappe di avvicinamento" (Edizioni Biblioteca Vittorio Sereni, 2023).

Biblioteca Valvassori Peroni mercoledì 27 settembre, ore 17.30
info 339 2248169

Giovanni Bonoldi

Via...Vai

Una città è (o dovrebbe essere) una comunità che vive in case e palazzi a cui si accede attraverso vie, viali e piazze che spesso portano il nome di persone o luoghi sconosciuti ai più.
Per riportare alla memoria nomi, luoghi e fatti intraprendiamo questo piccolo viaggio nella toponomastica della nostra zona.
Le notizie di base sono attinte principalmente dal bel volume Le vie di Milano di Claudio e Vittore Buzzi (Hoepli) e da Wikipedia.

{BOX_VIA VAI ART}

Tiresia