Riapre per una settimana l'edicola Feltrinelli a Milano, in occasione dei suoi 70 anni: dal 10 al 16 maggio in piazzale Lavater a Milano, dove sarà possibile...[continua]
Anche quest'anno ce l'abbiamo fatta a celebrare la festa della Liberazione dal nazifascismo e a cantare Bella ciao, almeno a Milano e nella nostra zona....[continua]
Vi ricordiamo che la libreria Popolare Tadino si è trasferita nel cortile di via Tadino 18 ed è aperta da Martedì a Sabato ore 10-13 e 15-18, dalle 12 alle...[continua]
Quello che era rinato come giardino di via San Faustino, intitolato dopo cinque anni alle Sorelle Mirabal, vittime di femminicidio a causa della loro lotta per...[continua]
Molti cittadini del territorio stanno raccogliendo firme per sottoporre al Comune di Milano una petizione per potenziare l’area giochi di via Zanoia....[continua]
Milano è una città dalle bellezze celate, spesso sconosciute ai suoi abitanti. Da alcuni anni, con l'arrivo della primavera, PeriferiArtMi offre l'opportunità...[continua]
Il Municipio 3, AME–Associazione Medica Ebraica, Milano è Memoria, in collaborazione con il Sistema bibliotecario milanese e con la Fondazione CDEC–Centro di...[continua]
Si svolgerà presso Campo Teatrale, da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo la prima tappa di selezione della ventesima edizione del Premio Scenario, progetto dedicato...[continua]
L’associazione sportiva Tumminelli Romana, in collaborazione con il Centro Schuster e il patrocinio del Municipio 3, nell’ambito delle iniziative del...[continua]
Una città è (o dovrebbe essere) una
comunità che vive in case e palazzi a cui si accede attraverso vie,
viali e piazze che spesso portano il nome di persone o luoghi
sconosciuti ai più. Per riportare alla memoria nomi, luoghi
e fatti intraprendiamo questo piccolo viaggio nella toponomastica
della nostra zona. Le notizie di base sono attinte
principalmente dal bel volume Le vie di Milano di Claudio e
Vittore Buzzi (Hoepli) e da Wikipedia.