Lettera aperta al ministro Valditara
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera della rappresentanza del personale scolastico dell'Istituto Ettore Molinari.
(a cura della Redazione)12/03/2025

LETTERA APERTA AL MINISTRO VALDITARA
del personale scolastico dell’ITT – LSSA E. Molinari di Milano
In occasione della visita al nostro Istituto da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito,
on. Giuseppe Valditara e del sottosegretario di Stato, on. Paola Frassinetti prevista in data
13 marzo 2025, una parte dei docenti e del personale Ata intende esprimere quanto
segue:
Partendo dal presupposto che, come chiunque faccia parte del consorzio civile, siamo
radicalmente contrari ad ogni forma di violenza, da sempre favoriamo, attraverso il nostro
lavoro quotidiano, la conoscenza da parte degli studenti dei valori fondamentali della
nonviolenza e della convivenza democratica, sanciti dalla Costituzione Italiana e ribaditi
dalle principali Carte internazionali.
Come evidenziato da una recente delibera del Consiglio d’Istituto, riteniamo altresì
indispensabile diffondere tra gli studenti la conoscenza delle drammatiche vicende che
hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, specialmente negli anni Settanta,
mietendo vittime, non di rado giovani, in nome di opposte ideologie distorte, capaci di
giustificare il ricorso alla violenza e perfino all’omicidio.
Peraltro, come evidenzia tale delibera, tale conoscenza si può raggiungere soltanto con
uno studio articolato e di ampia prospettiva critica di quel contesto storico, che superi ogni
approccio parziale, e che non si limiti all’occasionalità di una cerimonia e di un’epigrafe,
che inevitabilmente si possono prestare, come è già successo in passato, a facili
strumentalizzazioni.
Pertanto, esprimiamo la nostra piena solidarietà ai membri del Consiglio d’Istituto che con
un’apposita delibera (n. 1, del 24/01/2025) respingevano cortesemente, ma fermamente,
l’affissione in Istituto di una nuova targa in memoria di Sergio Ramelli, in sostituzione di
quella già presente, dal 2007, nella Biblioteca della scuola; targa che il Consiglio
all’unanimità ha ritenuto “adeguata alla funzione di ricordare lo studente Sergio Ramelli”.
Auspicheremmo al contrario, che la visita programmata dal Ministro, per la prima volta nel
nostro istituto, e dal Sottosegretario in questa occasione, invece di esaurirsi in una
cerimonia commemorativa, preveda un momento di incontro e di confronto dialettico
costruttivo con gli studenti e con i docenti del Molinari, magari anche in relazione a tutti gli
altri numerosi problemi con cui gli studenti e i lavoratori dell’Istituto, e più in generale della
scuola italiana, devono quotidianamente misurarsi.
Una rappresentanza del personale scolastico dell’istituto Ettore Molinari
del personale scolastico dell’ITT – LSSA E. Molinari di Milano
In occasione della visita al nostro Istituto da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito,
on. Giuseppe Valditara e del sottosegretario di Stato, on. Paola Frassinetti prevista in data
13 marzo 2025, una parte dei docenti e del personale Ata intende esprimere quanto
segue:
Partendo dal presupposto che, come chiunque faccia parte del consorzio civile, siamo
radicalmente contrari ad ogni forma di violenza, da sempre favoriamo, attraverso il nostro
lavoro quotidiano, la conoscenza da parte degli studenti dei valori fondamentali della
nonviolenza e della convivenza democratica, sanciti dalla Costituzione Italiana e ribaditi
dalle principali Carte internazionali.
Come evidenziato da una recente delibera del Consiglio d’Istituto, riteniamo altresì
indispensabile diffondere tra gli studenti la conoscenza delle drammatiche vicende che
hanno caratterizzato la storia del nostro Paese, specialmente negli anni Settanta,
mietendo vittime, non di rado giovani, in nome di opposte ideologie distorte, capaci di
giustificare il ricorso alla violenza e perfino all’omicidio.
Peraltro, come evidenzia tale delibera, tale conoscenza si può raggiungere soltanto con
uno studio articolato e di ampia prospettiva critica di quel contesto storico, che superi ogni
approccio parziale, e che non si limiti all’occasionalità di una cerimonia e di un’epigrafe,
che inevitabilmente si possono prestare, come è già successo in passato, a facili
strumentalizzazioni.
Pertanto, esprimiamo la nostra piena solidarietà ai membri del Consiglio d’Istituto che con
un’apposita delibera (n. 1, del 24/01/2025) respingevano cortesemente, ma fermamente,
l’affissione in Istituto di una nuova targa in memoria di Sergio Ramelli, in sostituzione di
quella già presente, dal 2007, nella Biblioteca della scuola; targa che il Consiglio
all’unanimità ha ritenuto “adeguata alla funzione di ricordare lo studente Sergio Ramelli”.
Auspicheremmo al contrario, che la visita programmata dal Ministro, per la prima volta nel
nostro istituto, e dal Sottosegretario in questa occasione, invece di esaurirsi in una
cerimonia commemorativa, preveda un momento di incontro e di confronto dialettico
costruttivo con gli studenti e con i docenti del Molinari, magari anche in relazione a tutti gli
altri numerosi problemi con cui gli studenti e i lavoratori dell’Istituto, e più in generale della
scuola italiana, devono quotidianamente misurarsi.
Una rappresentanza del personale scolastico dell’istituto Ettore Molinari