Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36 
https://www.z3xmi.it/get image/SSalvario

Imparare dall'esperienza. San Salvario, un caso esemplare

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Laboratorio di Democrazia Partecipata, si è recentemente svolto un interessante incontro sull'esperienza della Casa Quartiere di San Salvario (TO). Ecco il report dell’incontro con Roberto Arnaudo, direttore dell'Agenzia di Sviluppo. Chi avesse ulteriori curiosità, potrà partecipare ad "un'intervista collettiva" proponendo le proprie domande nei commenti all'articolo.


https://www.z3xmi.it/get image/capannori partecipazione

Capannori, un buon esempio di democrazia partecipata

Ho avuto modo di incontrare quest'estate ad un convegno Luca Menesini, vice sindaco di Capannori, comune di circa 50.000  abitanti nei pressi di Lucca, e di venire a conoscenza del progetto di bilancio partecipato, che, avviato nell'estate del 2011, ha consentito di ideare e proporre con la partecipazione dei cittadini una serie di interventi scelti tramite referendum popolare, che sono stati completati nei mesi di settembre e ottobre di quest'anno.


https://www.z3xmi.it/get image/dem+part

Dalla partecipazione alla democrazia partecipativa (seconda parte)

Proseguiamo il discorso sul concetto e la pratica della “democrazia partecipativa”, ovvero quel processo virtuoso che mette in relazione costruttiva e creativa il “protagonismo” dei cittadini con i processi decisionali delle istituzioni, specie a livello locale.


https://www.z3xmi.it/get image/mani2

Dalla partecipazione alla democrazia partecipativa (prima parte)

Presentiamo qui un primo momento di approfondimento sul concetto e la pratica della “democrazia partecipativa” ovvero di quel processo virtuoso che mette in relazione costruttiva e creativa il “protagonismo” dei cittadini con i processi decisionali delle istituzioni, specie a livello locale.


https://www.z3xmi.it/get image/democrazia partecipazione

PER UN NUOVO SPAZIO PUBBLICO

Si chiama "laboratorio di Democrazia Partecipata" ed è un interessante progetto nato ai primi di ottobre, in collaborazione tra il circolo ACLI di Lambrate (via Conte Rosso 5) e un gruppo di cittadini attivi indipendenti.


https://www.z3xmi.it/get image/partec3

Politica civica, si parte.

La partecipazione è all'ordine del giorno. In decine di iniziative diffuse, in vari punti di Milano. Ma chi credesse in un suo avvio immediato si sbaglierebbe. Il nuovo metodo di governo richiede una metropoli trasformata in una federazione di municipi, centri civici, piattaforme online dedicate. E tutto ciò è ancora ai primi passi. I tagli sul bilancio comunale pesano. Ma il processo di trasformazione della politica appare avviato. Quantomeno per Daniela Benelli, assessore al Decentramento che ha già a suo attivo il nuovo regolamento sui Consigli di Zona, e inizia a restituire loro poteri sottratti in vent'anni. Ora siamo al secondo passo. Lo studio di processi partecipativi possibili in vari punti di Milano. Il tutto in una città dove decine di iniziative preparatorie si sono attivate.


https://www.z3xmi.it/get image/milano duomo guglie

Bene comune: da principio filosofico ad azione politica

Cos'è il Bene Comune? Secondo il Movimento Milano Civica significa legalità e rispetto delle regole, in primis rispetto della Costituzione; etica pubblica; responsabilità individuale; competenza; legame con il territorio, valori condivisi dalla comunità. Il 24 e il 25 novembre prossimi se ne discute alla Società Umanitaria.


Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36