Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36 
https://www.z3xmi.it/get image/ParcoCave 400

Via d'Acqua. La difficile strada verso la partecipazione

13.000 firme contro la Via d'Acqua hanno avuto come esito la ridefinizione di parte del tracciato. Ma molto resta ancora da fare per colmare il vuoto che separa la politica dalle esigenze e le attese delle migliaia di persone che, difendendo un territorio, riaffermano con forza la centralità della partecipazione come condizione irrinunciabile per il rinnovamento del rapporto fra cittadini e Istituzioni.


https://www.z3xmi.it/get image/villasanta+strada+disegno

Dall’esperienza di Villasanta. IL CAMBIAMENTO (parte seconda)

Eradicazione della piantumazione: un potenziale conflitto evolve in un cambiamento voluto e condiviso da tutti. La scelta coraggiosa di un percorso che vede residenti, amministratori e tecnici definire insieme i criteri qualificanti del bando di concorso. E non solo.


https://www.z3xmi.it/get image/Erball mit bunten Menschen

Diritti e garanzie

Il resoconto del seminario-incontro del 26 novembre 2013 alla Camera del Lavoro di Milano sul libro pubblicato da Luigi Ferrajoli, “Dei Diritti e delle Garanzie”.


https://www.z3xmi.it/get image/zone

Palazzo Marino deve farsi in nove

Ieri è avvenuto anche in zona Tre. Per la prima volta le nove zone di Milano stanno approvando una delibera identica per la loro trasformazione in Municipi. Partendo dal verde e dalla manutezione scuole per poi evolvere fino alla polizia locale. Una rivoluzione resa necessaria dalla partenza della Città Metropolitana. Pena il suo fallimento. E i nove presidenti di Zona, coalizzati, hanno aperto una trattativa precisa con Palazzo Marino.


https://www.z3xmi.it/get image/144224226 e989613e b448 4fa3 a66e 03d8c41752d6 th

Liquidiamo la vecchia politica?

La tre giorni "i codici della democrazia" ha mostrato un fermento di iniziative e progetti oltre le aspettative. La "democrazia liquida" comincia a coinvolgere non solo i suoi ideatori iniziali (Partito Pirata e 5 stelle) ma anche parlamentari del Pd, dopo la prima esperienza di Umberto Ambrosoli. Ma c'è anche altro in cantiere in Italia, come il social network deliberativo Airesis e i bilanci partecipati online.


Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36