ACT, giovani in movimento
Abbiamo intervistato Daiana Contini, una giovane ventiduenne impegnata in ACT, un movimento giovanile che vuole interrogarsi sulla attuale situazione sociale, porre domande, capire le esigenze e affrontare consapevolmente un impegno di cittadinanza attiva.
Bilancio partecipativo: seconda fase
Report di una due giorni “inedita” per Milano: alcuni cittadini discutono quali proposte portare in votazione agli abitanti dei loro stessi quartieri. Dal 6 al 21 novembre le votazioni, aperte a tutti, indicheranno, zona per zona, quali sono le priorità dei milanesi.
Cibo e identità locale
Gestione creativa dei conflitti - III parte
Concentrarsi sugli interessi non sulle posizioni, inventare soluzioni vantaggiose per ambo le parti, ragionare su criteri oggettivi: ecco gli aspetti che caratterizzano un buon negoziato.
Gestione creativa dei conflitti - II parte
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli sulle problematiche della partecipazione, anche in vista della sperimentazione avviata dal Comune di Milano sul bilancio partecipativo.
Gestione creativa dei conflitti - I parte
In un percorso di democrazia partecipativa emergono opinioni ed esigenze molto diverse e spesso anche conflittuali. Per chi si appresta ad intrapprendere un tale percorso un po' di teoria non guasta. Ecco alcuni concetti fondamentali sulla gestione dei conflitti.
Municipi di zona in arancione
Oggi siamo all'anno zero del decentramento. Ma, con la città metropolitana, i nove municipi di Milano prenderanno il posto dei consigli di zona. Una sfida da raccogliere, per il movimento arancione. Che avanza una serie di proposte. Municipi più forti, stabilmente partecipativi, connessi ai processi decisionali del Comune, garanti di codici di comportamento e buone pratiche
Luci e ombre dai giorni dell'arcobaleno, e proposte in arancione
Il seminario dell'8 maggio scorso dei Comitati per Milano dà un quadro non sospetto dei risultati ma anche dei ritardi e problemi di palazzo Marino. Un bilancio spassionato "da dentro" da cui scaturiscono numerose proposte per il futuro. Sulla partecipazione, il decentramento, le periferie, le politiche per il lavoro.