Le osservazioni sul regolamento al rush finale
Cittadini milanesi e City users hanno ormai meno di tre giorni per chiedere modifiche al nuovo testo deliberato dalla Giunta a fine maggio, che andrà poi al vaglio del Consiglio comunale corredato da queste proposte e dalle relative valutazioni dell'Amministrazione comunale.
Regolamento, ancora dieci giorni per le osservazioni dei Cittadini
Terminerà alle ore 12.00 di sabato 3 luglio il periodo concesso dal Comune ai Milanesi per esprimersi sulla proposta di nuovo "Regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione popolare". Poi la parola, l'ultima, passerà al Consiglio comunale.
Nuovo regolamento sulla partecipazione: la parola ai Milanesi e ai Municipi
Siamo ormai alle battute finali: a cavallo tra fine maggio e inizio giugno si è giunti al testo definitivo, subito al vaglio online dei Cittadini, che procederà in parallelo a quello istituzionale dei Consigli municipali. Poi, sarà la volta dell'ultimo passaggio, l'esame del Consiglio comunale.
Democrazia partecipativa. Un'istruttoria per deliberare
Terza presentazione, sempre a cura del Laboratorio di democrazia partecipata di Lambrate, dei nuovi istituti deliberativi in via di introduzione da parte del Comune di Milano con la proposta di nuovo regolamento sui diritti di partecipazione. È la volta dell'Istruttoria pubblica, nuova ma non del tutto per la comunità milanese.
Democrazia partecipativa. La Convenzione dei Cittadini
Dopo il dibattito pubblico, ecco un nuovo istituto di democrazia deliberativa già sperimentato a Milano per il Piano Aria e Clima e previsto nella proposta di nuovo Regolamento per la partecipazione del Comune. Un confronto con simili esperienze in altri Paesi.
Democrazia Partecipativa. Il Dibattito Pubblico
Il Laboratorio di democrazia partecipata di Lambrate ha organizzato quattro serate per illustrare i quattro istituti più significativi contenuti nella proposta di nuovo regolamento sulla partecipazione, in corso di approvazione da parte del Comune di Milano. Nel primo incontro è stato presentato il Dibattito Pubblico.
Milano. Prove di democrazia
Beni comuni, patti di collaborazione, bilancio partecipativo, dibattito pubblico, convenzione dei cittadini, Piano Aria Clima… e infine un nuovo regolamento alla partecipazione che dovrebbe essere approvato entro questa consiliatura. Su questi temi, che cosa è stato fatto a Milano in questi anni? Ne parliamo con Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione.
Cittadini e partecipazione
Confusione di ruoli e di responsabilità, tra "buona" e “cattiva” politica.