Cascina Acquabella documentario
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Conoscere la storia passata, a tratti pure sorprendente e affascinate, e la condizione attuale di quest'area rurale del Rubattino è importante anche per poterla salvaguardare dalla cementificazione che avanza tutt'intorno e potrebbe finire con l'inghiottirla.
Viale Argonne: possiamo fare ancora qualcosa?
Il 16 giugno, su richiesta del Comitato Argonne-Susa, Comitato Pratone e Associazione Grande Parco Forlanini, si terrà un sopralluogo congiunto delle commissioni comunali Mobilità, Ambiente e Verde, e Controllo enti partecipati. Questi sono i punti che intendiamo portare all'attenzione.
Un rossetto tira l’altro
Da un’idea di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari una via del quartiere si colora di fantasia creativa. Arte per tutti.
Piedi su Lambrate: “Il nostro fiume”
Il 5 giugno ci sarà un nuovo appuntamento di Piedi su Lambrate in collaborazione con l'Osservatorio per il Paesaggio “Fiume Lambro Lucente”.
22 maggio: PIEDI SU LAMBRATE - Conoscere gli alberi
Nell'ambito di "PIEDI SU LAMBRATE", ViviLambrate ha organizzato una camminata alla scoperta di alcune piante del quartiere Lambrate.
Divieto di balneazione
Vale anche per gli anatroccoli? Anche questa è la città.
Vivere il Parco Lambro, il progetto partecipativo prende finalmente vita
Nuove attrezzature e interventi di riqualificazione al Parco Lambro. Via libera alla realizzazione di “Vivere il Parco Lambro”, il progetto presentato dai cittadini del Municipio 3 nell’ambito del Bilancio partecipativo 2015-16.
Campari si diventa in “Biblioteca”
Cascina Biblioteca organizza un corso per diventare 'campari', una professione antica grazie alla quale si gestisce il paesaggio di prati e acque.








