Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Divagazioni su piazzale Loreto
Luogo di confine tra i Municipi 2 e 3, il piazzale è ora al centro dell’interesse per un progetto urbanistico che già fa discutere.
Piazzale Loreto, da rondò ad agorà
Una sfida piuttosto ambiziosa, quasi impossibile: trasformare uno dei posti più brutti, caotici, anonimi e rumorosi di Milano - forse anche del mondo - in un luogo d’incontro, pieno di verde, vivace, desiderabile, dove andare a passare del tempo: ecco LOC, Loreto Open Community.
Tris di eventi: murales di Lambrate, giardino di Piola, giardino Lucarelli
Ben due inaugurazioni e un intrattenimento educativo per i bambini hanno allietato la bella domenica di primavera, ventosa e un po' freschina, ma salutare, attirando numerosi cittadini in tre diverse zone del Municipio 3.
L'Abbazia di Casoretto e case popolari dell'Umanitaria
Visita guidata al quartiere Le Rottole per la rassegna “PeriferArtMi”. Il primo di altri appuntamenti con scadenza al terzo sabato del mese, gratuite, all'aperto e della durata di poco più di un'ora, con tutte le precauzioni sanitarie.
Visita ai nuovi murales del condominio Cohabitat a Lambrate
Il progetto “Lambrate sui muri” nel condominio Cohabitat vuole ricordare la presenza di alcune delle grandi fabbriche nel territorio di Lambrate.
Segnali di civiltà: dopo le panchine rosse, ecco quelle gialle
L'Ortica è il quartiere del Museo all'aperto ORME, della memoria civica che diventa storia. In prossimità della primavera, dopo il freddo siberiano, inizia una nuova stagione, non solo politica, con la vivezza del colore giallo e del rosso.
Un triste anniversario
Un anno fa, proprio nei primi giorni di gennaio, aveva inizio la distruzione del parco Bassini, area verde attrezzata adiacente a via Bassini e largo Volontari del sangue, per fare posto al cantiere di un nuovo edificio universitario del Politecnico di Milano. Al riguardo pubblichiamo il comunicato del comitato che si è battuto contro questo ennesimo scempio del verde cittadino.
Vivere al tempo del Covid: edicola di via Bazzini 34
Anche le attività commerciali che hanno potuto tenere aperto e lavorare durante questo lungo periodo di COVID-19, hanno subito significative modifiche del proprio lavoro. Ne ho parlato con Fabrizio e Donatella, edicolanti in zona Piola.