Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36 
https://www.z3xmi.it/get image/forme+partecipazione

Le nuove forme della partecipazione - parte 1

La partecipazione non può prescindere da competenze e “saperi esperti”. È quanto ci spiega Davide Fortini di cui volentieri pubblichiamo una riflessione sugli approcci possibili a questo tema delicato.


https://www.z3xmi.it/get image/partecipazione+3

Partecipazione 2.0

Tra poche settimane partirà il percorso della "delibera Balzani" che prevede un milione di euro di investimenti per ciascuna zona di Milano decisi dai cittadini. Un "bilancio deliberativo", di queste dimensioni, mai tentato in Italia. Però la scommessa milanese non nasce dal nulla. Negli scorsi anni, e negli ultimi mesi, il bilancio partecipativo, online e offline, è stato adottato in numerosi centri, da Canegrate a Cascina, da Faenza a Rho. E si appena conclusa con successo in una circoscrizione di Torino. Casi utili per capire cosa avverrà nei prossimi sei mesi nella città e nella nostra zona. 


https://www.z3xmi.it/get image/mani2

Pisapia s'è desto

L'aveva promesso nel 2011. Una Milano partecipata. E venerdì scorso è arrivata la delibera che mette in gioco 9 milioni sui bilanci partecipativi, zona per zona, di un milione. Un esperimento mai tentato in Europa. Che però già solleva qualche critica. Soprattutto dai Consigli di Zona, che si vedono esclusi.


https://www.z3xmi.it/get image/leadership web ape

Il facilitatore

Esperto di processo e professionista di relazioni: così Sergio De La Pierre definisce il "facilitatore", figura chiave per il buon esito del lavoro di un gruppo impegnato nella progettazione partecipata in ambito territoriale (appendice a "Principi e tecniche del gruppo di lavoro", ampia dissertazione pubblicata in tre puntate su z3xmi). 


https://www.z3xmi.it/get image/gruppo WEB

Principi e tecniche del gruppo di lavoro (III parte)

Terza puntata del contributo ricevuto da Sergio De La Pierre, con cui l'autore intende offrire spunti teorico-pratici circa la creazione e gestione di un gruppo di lavoro, impegnato nella progettazione partecipata in ambito territoriale. Indagata la "dimensione plurale" dell'individuo e la diversa natura dei gruppi,  l'autore affronta nello specifico le caratteristiche di un gruppo di lavoro: regole condivise alimentano il senso di appartenenza. Primi accenni alla figura del "facilitatore". 


https://www.z3xmi.it/get image/gruppi seconda parte web

Principi e tecniche del gruppo di lavoro (II parte)

Proponiamo la seconda parte del contributo ricevuto da Sergio De La Pierre, con cui l'autore intende offrire spunti teorico-pratici circa la creazione e gestione di un gruppo di lavoro, impegnato nella progettazione partecipata in ambito territoriale. Dopo aver indagato la "dimensione plurale" dell'individuo, si esamina oggi la diversa natura dei gruppi e delle loro finalità specifiche. 


Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36