La rivoluzione leggera delle social streets
Stanno dilagando le social streets. Ne sono già sorte parecchie ed in poco tempo hanno raccolto moltissime adesioni, via Maiocchi e dintorni, via G.B. Morgagni, via Ponzio, via Bixio nella nostra zona e altre ancora a Milano.
Gli amici di Via Maiocchi e dintorni
Una strada, un quartiere, una rete. Solidarietà tra vicini di casa. Conoscersi, salutarsi quando ci si incontra per strada, aiutarsi per i piccoli bisogni quotidiani. Mettere a disposizione tempo, competenze, oggetti, servizi. Ma soprattutto condividere. Il progetto Social Street anche in zona 3. Cronaca di un incontro.
Il senso di una meta - IPM Beccaria e AS Rugby Milano
Dal 2008 l’AS Rugby Milano è settimanalmente impegnata ad insegnare e
trasmettere i valori del rugby presso l’Istituto di Pena Minorile
Beccaria di Milano; dal marzo 2013 l’iniziativa è stata estesa ai
reclusi del Carcere di Bollate. Lo scopo è quello di coinvolgere i
ragazzi detenuti in un gioco di squadra che è anche sport di
combattimento basato sulla gestione dell’aggressività e su un sistema di
regole sia tecniche che etiche.
Sabato 23
novembre si è svolta la prima delle tre partite previste per la stagione
2013/2014 tra i volontari della AS Rugby Milano ed i detenuti del
Carcere Minorile Beccaria di Milano.
Ecco il racconto della mattina
AI-chèr
AI-chèr è un’associazione non-profit attiva nella nostra zona già da molti anni. Il nome deriva dall'inglese "I care" (“I care = mi importa”), che era il motto dei giovani del ’68 a significare l’impegno a partecipare e a implicarsi.
Green Geek: il collega-menti
Green Geek è una associazione di professionisti che operano nei vari settori della tecnologia. Internet, finanza, e-learnig, domotica, nanotecnologie, Internet Wireless sono alcune delle tematiche che l'associazione segue, creando progetti no profit, con lo scopo di diffondere la libera informazione, il libero accesso alla Rete e la crescita culturale in Italia.
CHI VUOLE PROVARE? Repair cafè foundation
Un invito a chi ha voglia di lanciarsi in un’impresa sociale molto utile e divertente. Da qualche anno hanno preso vita in tutto il mondo i “REpair Cafè” luoghi dove riparare gratis elettrodomestici e oggetti rotti.
Proloco Milano
L'associazione "pro loco milano" ha come suo compito statutario di promuovere la cultura dell'accoglienza e dell'informazione dei turisti e organizzare iniziative utili allo sviluppo della conoscenza delle attrattive di Milano.
Tessere incontri
È iniziata da poco l'attività dell'associazione "Tessere incontri",
realtà non-profit che ha sede in via Filippo Lippi 26 a Milano. Uno spazio di autonarrazione e tessitura.