A teatro e al cinema…a piedi. La ballata del carcere di Reading
L’essenzialità del grande teatro nella ricostruzione scenica di un poema/testamento che denuncia la vita carceraria e la pena di morte. Da non perdere.
A teatro e al cinema…a piedi: Addèla ole!
Rilettura a due voci de La Storia di Elsa Morante nell’ardua impresa di restituire la complessità (e la bellezza) di un romanzo di 650 pagine.
Torna il Cinema Africano, d'Asia e America Latina
Domani, fino al 12 maggio, torna il FCAAAL, la più importante rassegna italiana del suo genere. Una vera finestra sul mondo, anche nella prospettiva dell'EXPO 2015
Andar per mostre: The Bella Vita vol.1
Il foyer di Spazio Oberdan ospita sino al 2 maggio una mostra di Antonio Syxty . Una scansione metaforica di oggetti e segni quotidiani che rimandano a una personalissima lettura della realtà.
A teatro e al cinema…a piedi: America: controcultura e nuova hollywood
La Cineteca Italiana organizza a Spazio Oberdan, dal 19 aprile al 4 maggio, una rassegna cinematografica dedicata al cinema alternativo americano dei “mitici” anni ’60 e ’70. Da rivedere con spirito critico. La lingua, evviva, è quella originale (con opportuni sottotitoli).
A teatro e al cinema…a piedi: La primavera di Milano al cinema
La Cineteca Italiana ha raccolto l’invio del Comune di Milano e ospita presso Spazio Oberdan sino al 4 maggio una rassegna dedicata al cinema girato a Milano oltre a un omaggio a Giulia Lazzarini che, in questi giorni, ha compiuto 80 anni.
A teatro a teatro: Non sempre si nasce sotto un cavolo…
Tutti al Teatro Leonardo il 13 aprile prossimo alle ore 21 per festeggiare i 40 anni di Quelli di Grock. Dirige le danze Maurizio Nichetti, suona le musiche Gaetano Liguori. Ospiti e improvvisazioni varie nel segno della festa di un compleanno veramente speciale.
Giovani artisti in mostra alla Biblioteca Valvassori Peroni
Con le due esposizioni “Bagaglio a mano” e “Fumetti Resistenti” si susseguono in biblioteca esperienze artistiche personali e storie della Resistenza