L'orto in cascina. LA CIPOLLA RAMATA DI MILANO
A una delle cipolle di questo tipo, dimenticata in frigo, è cresciuto il ciuffo; l'ho dapprima trapiantata in un vasetto sul balcone e oggi l'ho portata nell'orto così starà in buona compagnia tra le talee di rose e la vite di moscatella.
L'orto in cascina. LA BANCHINA DEI FAGIOLI
Una banchina a spirale, fatta di uno o più anelli concentrici, è il centro di un orto sinergico. Io, in questo centro, ho deciso di piantare i fagioli, le taccole per l’esattezza.
L'ORTO DI CASCINA CAMPAZZO
Torniamo a parlare di terra e di orti e passo dopo passo, con Wanda Gradnik, impariamo come creare un orto giardino dove “in ogni stagione dell'anno si possa trovare qualcosa di edule, una pergola per l'ombra estiva e un po' di erba sui camminamenti per non infangarsi”.
L'orto d'inverno. IL RADICCHIO ROSSO
Non è vero che d'inverno non ci sia niente da raccogliere di coltivato, dipende da quello che avete seminato durante l'anno.
L'orto d'inverno. PERO DI VARIETÀ "KAISER"
Il pero ha dei rami abbastanza fragili che si piegano, ma si rompono facilmente. Non è una coltura facile, richiede almeno un trattamento invernale prima che spuntino le gemme.
L'orto d'inverno. AGLIO DELLE VIGNE
Allium vineale, questo il suo nome. Come i lombrichi ama la mezza ombra e le zone umide ed è comune nei vigneti, nei campi e sui bordi delle strade.
L'orto d'inverno. LA VALERIANELLA
Valerianella olitoria Pollich. Qui a Milano viene chiamata songino. Gualtiero Marchesi la chiamava "soncino", in friulano è chiamata "ardilut", in sloveno "matavilz". Forse una delle insalate, sia spontanea sia coltivata, più amate e costose.
L'orto d'inverno. LA BANCHINA DI SEMINA
Preparare il terreno per la semina è importante e bisogna farlo per tempo. Ecco come fare.