Tanta strada fatta insieme ai Rom e tanta da fare ancora
Pubblichiamo volentieri e con convinzione questa lettera dei nostri amici attivisti che hanno fatto molto e molto continuano a fare ormai da diciassette anni per i Rom dei nostri quartieri periferici, in particolare Lambrate e Ortica, e sollecitano il vostro sostegno, soprattutto un aiuto economico per la scuola e lo studio di bambin* e ragazz* di queste famiglie.
Maleducazione 4 - Civiltà 0
In preparazione ai mondiali di calcio…Anche questa è la città.
Ambrogini d'oro 2023 a Città Studi e Lambrate
Quest'anno nell'assegnazione delle Benemerenze Civiche ritroviamo associazioni e persone che hanno segnato il loro percorso nella nostra zona e delle quali si è parlato in passato e in tempi recenti anche nei nostri articoli.
L'Osservatorio Lambro per la Green Week 2023
Rilevante il contributo dell'Osservatorio Lambro all'annuale kermesse cittadina dedicata al verde, all'ambiente e alla natura, con un fittissimo programma di eventi che copre l'intero arco della manifestazione.
#Streetsforkids spring edition: un quartiere, una città per i bambini
5 maggio: tutti a scuola in bici!
In via Pacini arriva il “drenaggio sostenibile”
Inaugurata nel Municipio 3 la prima isola ambientale sperimentale con la realizzazione di un SUDS, Sistema Urbano di Drenaggio Sostenibile per la raccolta e il trattamento delle acque piovane.
Salviamo gli alberi
Il Comune di Milano ha lanciato negli anni scorsi il progetto ForestaMI con l’ambizioso programma di piantare in città 3 milioni di alberi entro il 2030, ma chi provvederà alla cura e al mantenimento?
Un’iniziativa dei cittadini potrebbe contribuire a risolvere il problema.
Auser Milano Il gruppo del Giardino S. Faustino
L’ Auser Milano si è arricchito di un nuovo gruppo di pensionati provenienti dal Gruppo Giardino S. Faustino il cui scopo, tra gli altri, sarà di dedicarsi alla cura e alla possibile risoluzione dei problemi del quartiere.