Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Noi siamo tanti, pacifici, antifascisti e democratici
Sabato 9 ottobre è stata devastata la sede della CGIL di Roma da vandali neofascisti in occasione della manifestazione non autorizzata dei No-Green Pass, mentre venerdì 8 altri vandali di estrema destra hanno preso a sassate e spaccato le vetrine del Circolino di via San Faustino, dove hanno sede i circoli ANPI, ANED, il Circolo culturale, un circolo PD e ORME.
C'era una volta: Tennis Club Miralago di via Ronchi
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa “cartolina” della nostra zona che si riferisce agli anni '50. Il Tennis Club infatti nacque nel 1948 e cessò nel 1963.
Ortica coltiva l'immagine
Fedele alle sue origini di terra d'orti, il quartiere si prende cura anche della sua storia e si fa visitare, in un bel filmato, dal turista d'eccezione Alessandro Haber.
I quartieri del Municipio 3: il Quartiere Feltre
Un esempio riuscito della nuova architettura "neorealista" al servizio dell'edilizia popolare nel secondo dopoguerra. Il Quartiere Feltre è la prima tappa di un percorso attraverso il territorio del nostro Municipio, per scoprirne caratteristiche e peculiarità.
Cascina Biblioteca, la solidarietà derubata
C'è chi si occupa di aiutare le persone diversamente abili e chi di distruggere questo lavoro: ripetuti furti ai prodotti orticoli e alle attrezzature aggiungono difficoltà economiche ai nostri amici già provati dal Covid. Su questa brutta vicenda pubblichiamo il comunicato stampa di Cascina Biblioteca.
L'Ortica di scienza e di lavoro
Le trasformazioni del quartiere si susseguono, via Casasco, con una fama un po' così, è diventata una rispettosissima via Oronzio De Nora, ingegnere, industriale e chimico, a cui è stata dedicata la strada perimetrale dell'azienda “Industrie De Nora”.
La Storia negli archivi della Scuola Stoppani
La storia siamo noi e la memoria è conservata nei documenti che ci aiutano a capire da dove veniamo. Nei giorni scorsi è stato presentato, presso l'Istituto Stoppani, il libro “Tempo di Ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani 1945-1950” a cura di Roberta Madoi, editore FrancoAngeli.
ORME alla Festa della Repubblica
Non frecce tricolori, ma bandiere tricolori e blu stellate, un palcoscenico e sullo sfondo una bella palazzina ocra e un cielo ricco di bianchi ciuffi di nuvole, il Sindaco Giuseppe Sala e tante altre autorità hanno inaugurato il nuovo murales della Repubblica all'Ortica.