Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Andar per libri: Le vie di Milano dalla A alla Z
Grazie alla recente pubblicazione da parte di Hoepli della nuova edizione di un libro sulla toponomastica milanese, c’è modo per intraprendere un viaggio su nomi che ci accompagnano per tutta la vita, sino all’ultimo domicilio conosciuto.
Andar per librerie... Libreria Aleph
Incontriamo Sergio Marchio responsabile della Libreria Aleph che è collocata nel mezzanino della stazione Lima della M1. Una libreria con una storia particolare e un nome che si rifà a culture antiche e ai bellissimi racconti di Jorge Luis Borges
Andar per librerie ... il libro- Libreria internazionale
Via Ozanam è una via tranquilla che dalla caotica piazza Lima porta a piazzale Bacone. La libreria apre le sue vetrine sulla via dal 1978 quando venne fondata da Margherita Brighenti . Abbiamo incontrato Anna Kircheis che, con grande disponibilità, ci ha raccontato la storia della sua impresa culturale. Per approfondimenti tematici merita una visita il sito www.il-libro.it
Andar per librerie .... Libreria Centofiori
A partire dalla storica Libreria Centofiori, proponiamo un viaggio tra le librerie più significative della nostra zona. Abbiamo incontrato Roberto Tartaglia che con Andrea Spazzali dirige una libreria che dopo essere stata ospitata per decenni nelle baracche di corso Indipendenza è tornata nella sua sede naturale di piazzale Dateo.
Declamava il presidente Mao Zedong:”Che cento fiori fioriscano…”
Assegnato per i suoi 100 anni l'Ambrogino d'Oro alla signora Afra Pasini
Il Comune di Milano ha assegnato l'Ambrogino d'oro alla neocentenaria Sig.ra Afra nata il 23 ottobre 1912
“Sia lode ora a donne di fama” : Elisabetta Sgarbi
Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese. L’occasione di conoscerle e un modo per stare nella storia e nelle stagioni.
Un viaggio negli anni ’70 di via Apollodoro insieme a un ex-occupante
Nel 1977 un gruppo di militanti dell’allora sinistra extraparlamentare occupò una delle palazzine di via Apollodoro, credo fosse inverno. Il motivo era la ricerca di spazi per aggregare i giovani della zona e delle scuole della zona tra cui l’attuale Gramsci, Donatelli, Virgilio, Brer, Haiech… La palazzina era disabitata e non utilizzata dall’Aler, posta di fronte al CAD (somministrazione di metadone a ex tossici).
Pallottole e Paillettes. A spasso per corso Buenos Aires e dintorni (I parte)
Un racconto di strada. Nomicosecittà organizza una serie di passeggiate “narrative” per la città, guidate da artisti, scrittori ed esperti per conoscere storie e luoghi di Milano. Il primo appuntamento è stato condotto da Piero Colaprico in zona 3.