Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
La prima stazione a Lambrate
Nei due decenni dal 1840 al 1860 la rete ferrovie italiane ebbe un discreto sviluppo, specie nell’Italia settentrionale e anche a Milano si sentì l’esigenza di una prima razionalizzazione di quello che era già stato realizzato.
Una passeggiata verso Lambrate
La vecchia strada che 180 anni fa collegava Milano a Lambrate, è ancora percorribile. Seguendo quel percorso scopriamo una Milano intima e autentica e alcuni dettagli affascinanti della sua metamorfosi e della sua storia.
La Milanesiana 2013
Dal 12 giugno è di nuovo tempo di Milanesiana. In varie sedi, con
importanti personalità della cultura internazionale. Filo conduttore: il
segreto.
Un modo diverso di fare cultura: l’esperienza di Santeria
Abbiamo incontrato Andrea Pontiroli che di Santeria è socio fondatore e coordinatore. Ecco come ci racconta questa esperienza che, a due anni dalla sua nascita, sta riscuotendo un successo sempre maggiore tra coloro che la frequentano (non solo giovani). Un modo nuovo per socializzare e per esprimere la propria voglia di fare cultura fuori dalle mode.
Per ricordare, ora e sempre
Breve storia della Sezione Anpi 25 Aprile Milano: un tributo dovuto a chi non ha mai smesso di resistere. E vigila, semplicemente e con costanza, sui valori della democrazia e sul rispetto della Costituzione Italiana. Segnalazioni degli appuntamenti per il mese di aprile 2013.
Lambrate, stazione di villeggiatura di élite?
Probabilmente avrete delle difficoltà a crederci ma in epoca lontana il nostro quartiere è stato anche un centro di vacanze per le classi agiate milanesi e alcune testimonianze architettoniche sono ancora lì a dimostrarlo.
Il Lambro e l’agricoltura lambratese
Un tempo l’efficiente utilizzo delle limpide acque del Lambro, delle marcite e dei tanti fontanili della zona permettevano una produzione agricola tanto fiorente da richiamare viaggiatori d’oltralpe a studiarne i processi.
La “Polveriera” di Lambrate
È stata “l’antesignana” dello sviluppo industriale di Lambrate. Sorgeva sul Lambro, dove il fiume si divideva in due rami. Al suo posto, ora, in Via Pitteri, c’è la sede dei Martinitt. Ma ancora, sul territorio si leggono le tracce della sua storia.