|
Autore: imi anonimo/a
Data:
Buongiorno, intervengo nuovamente per completare quanto già detto con un concetto che mi sono accorto/a di aver trattato solo marginalmente.
Ritengo che il Faes, in quanto nuovo proprietario dell'istituto, non sia tenuto a giustificare il suo metodo educativo rispetto a quello offerto fin'ora dalla Congregazione. La responsabilità della continuità è, a mio parere, totalmente ascrivibile a chi ha ceduto l'istituto, quindi alle suore. Sono loro che hanno avviato le trattative in modo totalmente non trasparente (come peraltro fanno sempre entri e soggetti religiosi quando si muovono in ambito economico) e sono loro che hanno scelto a chi dare la scuola. Cosa centra il Faes? Non si può colpevolizzarli per aver acquistato la scuola. Semmai per il modo in cui stanno gestendo la transizione, come ho già ampiamente detto nel precedente post. Non si può pretendere che siano l'IMI perchè per l'appunto non lo sono.
Certo le suore potrebbero obiettare che nessuno si è presentato al tavolo delle trattative, ma vero è anche che le regole di questo tavolo nessuno le ha mai conosciute e potute giudicare: ecco due scenari: in fase di cessione dell'istituto è possibile decidere di avere a cuore maggiormente le famiglie e la continuità rispetto al profitto valutando (se ci fossero) interlocutori meno potenti economicamente ma più motivati alla continuità (es cordate di famiglie, associazioni) oppure posso decidere di abbassare al minimo il criterio della continuità (lasciando solo l'orientamento religioso) e privilegiare i criteri economici e allora trovo un interlocutore come l'Opus Dei che mette sul piatto milioni di euro per l'acquisto dell'immobile (almeno sembra). Non ci sarebbe niente di male per carità nel massimizzare i profitti (non a discapito di nessuno ovviamente) se però non stessimo parlando di un ente religioso (la Congregazione), cioè di un soggetto che dovrebbe avere a cuore valori che sono molto distanti dal profitto. Questo non significa che debba fare beneficenza sia ben chiaro; ma almeno coinvolgere maggiormente famiglie e docenti (la comunità IMI) nel piano di cessione si. Questa segretezza dell'ultimo anno alimenta moltissimo i dubbi legati al fatto che la rivelazione dell'interesse di un soggetto tipo Faes sarebbe stato oggetto di discussione se resa pubblica per tempo; (nessuno è infatti così fesso da credere che una simile operazione economica si sia discussa e concretizzata in un mes). La scelta di mettere i genitori di fronte al fatto compiuto, con una mail che sembra un'ammissione di colpevolezza è la logica conclusione di questo processo.
Quindi al Faes dico: cercate di rimediare agli errori compiuti dalla congregazione (ed ai vostri) dato che siete i nuovi gestori. Convocate genitori (magari i rappresentanti di classe) ed i docenti e cercate di chiarire subito fino a dove potete arrivare per garantire i cicli. Dove non siete disposti ad arrivare proponete delle alternative magari eccezionali, almeno per un anno, per far capire che ce la state mettendo tutta. Diffondete poi del materiale che illustri il vostro metodo e fissate un incontro solo per quello arrivando preparati. Coinvolgete maggiormente la congregazione richiamandola alle sue responsabilità, obbligandola magari a fare essa stessa un incontro con i genitori per spiegare quali sono gli accordi e le aspettative (dal loro punto di vista) riguardo la continuità. Le suore hanno sempre avuto la tendenza a mettere la testa sotto la sabbia e a far passare la bufera, tanto alla fine la scuola non è loro e non rispondono direttamente con il posto di lavoro del loro operato come noi.
|
|
  |
nuovo |
|
|
|
|
Fabio |
|
|
Andrea |
|
|
G. Staffa |
|
|
imi anonimo/a |
|
|
Andrea Giudici |
|
|
Claudia |
|
   |
Re: L'IMI (Istituto Maria Immacolata) cede l'attività alla FAES ed i genitori non lo accettano |
|
imi anonimo/a |
|
|
dipendente imi |
|
|
deluso |
|
|
anonimo |
|
|
anonimo |
|
|
GENITORE IMI |
|
|
Irene |
|
|
MADRE DI STUDENTESSA IMI |
|
|
genitore imi |
|
|
Anonimo |
|
|
genitore imi |
|
|
deluso |
|
|
barty |
|
|
lizzi |
|
|
Paolo |
|
|
Paola |
|
|
claudio |
|
|
genitore alunno IMI |
|
|
Mamma IMI |
|
|
Claudio |
|
|
Andrea |
|
|
polo |
|
|
Papà imi |
|
|
v |
|
|
Andrea |
|
|
micol giordano |
|
|
Lettore occasionale |
|
|
paola imi |
|
|
Lettore occasionale |
|
|
Papà IMI |
|
|
G.P. |
|
|
mamma figlio bamboccione |
|
|
mamma figlio bamboccione |
|
|
Lettore occasionale |
|
|
scrittore occasionale |
|
|
Andrea |
|
|
claudio |
|
|
G |
|
|
micol giordano |
|
|
genitore imi |
|
|
holly |
|
|
giacomo |
|
|
Fabio |
|
|
Laura |
|
|
Genitore stufo |
|
|
mamma imi |
|
|
Laura |
|
|
mamma IMI |
|
|
Genitore stufo |
|
|
mamma IMI |
|
|
marito insegnante |
|
|
mamma e papà IMI |
|
|
claudio |
|
|
genitore imi |
|
|
mamma IMI |
|
|
mamma IMI |
|
|
laura Imi |
|
|
genitore IMI |
|
|
paolo |
|
|
paolo |
|
|
MADRE DI STUDENTESSA IMI |
|
|
Docenti scuola Media IMI |
|
|
Padre Imi |
|
|
mamma alunne Imi |
|
|
claudio |
|
|
MADRE DI STUDENTESSA IMI |
|
|
paolo |
|
|
mamma infanzia |
|
|
Paola |
|
|
Claudio Fratantonio |
|
|
Padre Imi |
|
|
Laura |
|
|
genitore IMI |
|
|
paolo |
|
|
Genitore Imi |
|
|
mamma IMI |
|
|
Rosanna Curi Soldani |
|
|
elena mamma Imi |
|
|
Sabrina Di Blasio |
|
|
Andrea Giudici |
|
|
Ceruti Antonella |
|
|
Claudia Bareggi |
|
|
paolo |
|
|
patrizia sollini |
|
|
claudia maria rosa gatti |
|
|
Mario |
|