La camminata di quartiere
Una modalità sempre più diffusa per dare inizio a un percorso “partecipativo” in cui i cittadini stessi sono coinvolti nei progetti e nella soluzione dei loro stessi problemi.
I livelli della partecipazione (terza parte: "il potere dei cittadini")
Dopo i primi "gradini" della “finta partecipazione” e della “concessione”, in questo terzo e ultimo contributo sulla “Scala della partecipazione”, parliamo finalmente delle forme che vedono i cittadini come veri protagonisti.
La partecipazione nel Parco Agricolo Sud Milano
Report dell’incontro organizzato dal Laboratorio di Democrazia Partecipata per un Nuovo Spazio Pubblico, sul tema: “Il Parco Agricolo Sud Milano - Quale partecipazione in un’esperienza di agricoltura periurbana?”
La progettazione partecipata del territorio e del paesaggio
Al via il prossimo modulo del Master
in Partecipazione promosso dalla Regione Toscana. Ecco la presentazione del programma a cura del suo coordinatore.
Un Master in Partecipazione
Si chiama Master in “Formazione di esperti nella progettazione e gestione di processi partecipativi”. È promosso dalla Regione Toscana e da sette università ed è l’ultimo succoso frutto della legge sulla partecipazione approvata dalla regione nel 2007 con l’obiettivo di promuovere e sostenere il diritto dei cittadini di partecipare all’elaborazione delle politiche pubbliche, regionali e locali.
I livelli della partecipazione (seconda parte: "la concessione")
Riprendiamo il discorso sulla “Scala della partecipazione” di S. R. Arnstein. Dopo i primi livelli della “finta partecipazione” (trattati in un precedente articolo) parliamo ora del secondo livello, che potremmo chiamare della “Concessione”.
Una concreta esperienza partecipativa in via Padova
Dall’incontro organizzato dal “Laboratorio di democrazia partecipata” sull’esperienza di San Salvario a Torino, nasce in Zona 2 una nuova esperienza di partecipazione che vede la stretta collaborazione fra cittadinanza, Consiglio di Zona e la commissione Coesione sociale.
I livelli della partecipazione (prima parte: "la finta partecipazione")
Con queste note, il più possibile “divulgative”, ci occupiamo adesso dei diversi “gradini” -dal più basso al più alto- di coinvolgimento dei cittadini nelle pratiche partecipative.