Con il bilancio partecipativo i milanesi decideranno come spendere 9 milioni di euro
È stato assegnato l'incarico per la sperimentazione del progetto di bilancio partecipativo. I cittadini milanesi saranno interpellati e coinvolti nella scelta degli interventi da realizzare per un importo di un milione di euro in ciascuna delle 9 zone decentrate del Comune.
Come sarà il primo bilancio partecipativo di Milano
Nella gara indetta dal Comune per il bilancio partecipativo da 9 milioni di euro (il maggiore finora in Italia) che partirà a breve Avventura Urbana e Irs sono in testa. Ed ecco come Jolanda Romano, leader della squadra, descrive il prossimo percorso. Ascolto diffuso, poche votazioni, molto lavoro di commissione, molta risoluzione di conflitti e proposte finali generalizzate su cui votare. Modello Torino.
Workshop su M4: errori e potenzialità di un processo partecipato
Il 6 maggio si è svolto il workshop organizzato da MM sulla M4.
z3xmi ha partecipato al tavolo sul perimetro di cantiere.
Ecco un parere.
Garibaldi Isola Partecipata (II parte)
Garibaldi Isola Partecipata
L’esperienza di percorso partecipato della casa di quartiere e del cavalcavia Bussa. Intervista al professor Ernesti, responsabile dei laboratori di progettazione. (prima parte)
Il Parco Segantini
Dopo anni e anni d’abbandono, sull’area dell’ex Sieroterapico, sta sorgendo un parco. Un progetto nato dalla collaborazione fra cittadini e amministrazione pubblica, un’esperienza esemplare che si potrebbe replicare anche in altre zone. Ne parliamo ora con i protagonisti. A questo tema sarà dedicato anche l’incontro di sabato 14 marzo, al circolo Acli di Lambrate.
Linee guida sulla partecipazione. Una riflessione
Una Carta-Decalogo per la Partecipazione dei cittadini alle scelte delle Pubbliche Amministrazioni
Riportiamo il Comunicato Stampa pubblicato dall'Ufficio Nazionale di Urbanistica, che ci sembra importante portare a conoscenza dei cittadini, soprattutto dopo l'emanazione della recente Legge Regionale sul consumo di suolo in Lombardia e di quella nazionale detta "Sblocca Italia". Leggi che comportano una serie di opere e interventi che ricadranno pesantemente sul territorio e sulle finanze pubbliche, e quindi sui cittadini, senza che siano state minimamente coinvolte componenti della società civile, associazioni e istituti che dedicano le loro competenze, risorse ed energie alla salvaguardia e cura dell'ambiente, del patrimonio paesaggistico, dell'integrità del territorio.