Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36 
https://www.z3xmi.it/get image/romano

Come sarà il primo bilancio partecipativo di Milano

Nella gara indetta dal Comune per il bilancio partecipativo da 9 milioni di euro (il maggiore finora in Italia) che partirà a breve Avventura Urbana e Irs sono in testa. Ed ecco come Jolanda Romano, leader della squadra, descrive il prossimo percorso. Ascolto diffuso, poche votazioni, molto lavoro di commissione, molta risoluzione di conflitti e proposte finali generalizzate su cui votare. Modello Torino.


https://www.z3xmi.it/get image/tavolo+proget2

Garibaldi Isola Partecipata (II parte)

Proseguiamo l'analisi del percorso partecipato del cavalcavia Bussa con la seconda parte dell'intervista al Prof. Ernesti, responsabile dei laboratori di progettazione; e gli chiediamo, sulla base di questa esperienza, quali sono le sue raccomandazioni per lo sviluppo di analoghe iniziative a Milano.


https://www.z3xmi.it/get image/IMG 0107

Garibaldi Isola Partecipata

L’esperienza di percorso partecipato della casa di quartiere e del cavalcavia Bussa. Intervista al professor Ernesti, responsabile dei laboratori di progettazione. (prima parte)


https://www.z3xmi.it/get image/parco+Segantini

Il Parco Segantini

Dopo anni e anni d’abbandono, sull’area dell’ex Sieroterapico, sta sorgendo un parco. Un progetto nato dalla collaborazione fra cittadini e amministrazione pubblica, un’esperienza esemplare che si potrebbe replicare anche in altre zone. Ne  parliamo ora con i protagonisti. A questo tema sarà dedicato anche l’incontro di sabato 14 marzo, al circolo Acli di Lambrate.


https://www.z3xmi.it/get image/AlbinoPiazza SGiuliano

Linee guida sulla partecipazione. Una riflessione

Fra le piccole realtà urbane è più facile sperimentare forme serie e consapevoli di apertura delle scelte alla popolazione attraverso processi di partecipazione strutturati. Queste esperienze possono essere la base per l’elaborazione delle future norme in materia. Il video del caso di Albino.


https://www.z3xmi.it/get image/03 territorio

Una Carta-Decalogo per la Partecipazione dei cittadini alle scelte delle Pubbliche Amministrazioni

Riportiamo il Comunicato Stampa pubblicato dall'Ufficio Nazionale di Urbanistica, che ci sembra importante portare a conoscenza dei cittadini, soprattutto dopo l'emanazione della recente Legge Regionale sul consumo di suolo in Lombardia e di quella nazionale detta "Sblocca Italia". Leggi che comportano una serie di opere e interventi che ricadranno pesantemente sul territorio e sulle finanze pubbliche, e quindi sui cittadini, senza che siano state minimamente coinvolte componenti della società civile, associazioni e istituti che dedicano le loro competenze, risorse ed energie alla salvaguardia e cura dell'ambiente, del patrimonio paesaggistico, dell'integrità del territorio.


Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36