Riscopriamo il Lambro!
Vogliamo un progetto ambizioso che renda il Lambro un fiume "buono" così com'è stato il Tamigi, che da fiume tra i più inquinati del mondo, ha visto una rinascita tale da far tornare addirittura i salmoni.
Su questo argomento riceviamo e volentieri pubblichiamo un documento della professoressa Silvana Galassi sulla riqualificazione del Lambro .
Silvana Galassi è membro del comitato scientifico del WWF Italia e del Comitato scientifico della rivista “Biologia Ambientale” , nonché docente presso Biologia dell'Università di Milano e membro del CNR.
Al Forlanini il primo Park Field italiano per giocare liberamente a baseball
Sabato 12 ottobre alle ore 15 presso il parco Forlanini di Milano verrà inaugurato il primo “Park Field” italiano da baseball e softball!
Realizzato dal Comune di Milano con la collaborazione di Faso (bassista di Elio e le Storie Tese), presidente della Società ARES, il “park field” non è altro che un campetto all’interno del parco, sempre aperto al pubblico e totalmente gratuito proprio come avviene normalmente negli USA!
Il Parco Media Valle Lambro
Il Parco della Media Valle del Lambro si estende per circa 300 ettari lungo il corso del fiume Lambro, tra i comuni di Brugherio,Cologno Monzese e Sesto San Giovanni.
Sabato 12 e Domenica 13 ottobre saranno due giornate dedicate alla presentazione e alla fruizione del Parco.
Il grande Forlanini va a Palazzo
La giunta comunale è avvisata. Costerebbe davvero poco il Grande Forlanini, la bretella verde dall'Idroscalo a Città Studi. Solo 2,5 milioni per creare il reticolo di piste ciclopedonali, le passeggiate tra campi, alberi e rogge. I cittadini potrebbero fruire così di uno dei parchi più grandi d'Europa. Che invece oggi, lasciato a se stesso, viene eroso da continue iniziative commerciali. A Palazzo Marino la commissione ambiente vi ha tenuto una specifica audizione. Un passo avanti incoraggiante per il comitato che da anni si batte per il progetto
Verde. Al via lo studio di fattibilità per la realizzazione della rete ecologica del Lambro
De Cesaris: “Primi passi: messa in sicurezza delle sponde, rivitalizzare flora e fauna, valorizzare attività agricole e coinvolgere i cittadini”
Il verde della grande Milano e il futuro che c’è già
Negli spazi aperti e verdi di Milano stanno accadendo fatti importanti: con pazienza e determinazione i cittadini con le istituzioni costruiscono quotidianamente la nuova città vivibile, con cura e passione difendono il verde esistente, esplorano e gestiscono nuovi spazi. La costruzione della Milano verde del futuro avviene "qui ed ora", c’è già e potrà cambiare il paesaggio della città.
Civis / urbs. Due parole sulla petizione on line dei "Seminatori di urbanità"
La cooperativa sociale Olinda ha promosso una petizione per salvare il Parco dell’ex Istituto Paolo Pini, i suoi orti comunitari, l’area didattica e perché venga revocata ogni procedura edificatoria su tutto il suo territorio.
Il Golf al Forlanini prosegue i lavori
Come in "Rulli di tamburi per Rancas" il recinto continua a procedere mangiando via pezzi di parco. Riportiamo qui la sequenza fotografica realizzata da Elvira De Santis.