Il Parco Media Valle Lambro
Sabato 12 e Domenica 13 ottobre saranno due giornate dedicate alla presentazione e alla fruizione del Parco.
(Paolo Morandi)08/10/2013

Rappresenta quindi la connessione verde di un sistema articolato, formato dai centri di Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Brugherio e Cologno Monzese e dal sistema dei parchi del Nord Milano. Questo sistema di parchi, comprendendo anche il Parco di Monza, ha una superficie territoriale di grande rilievo: complessivamente, circa 3500 ettari.
Quello del Parco della Media Valle del Lambro è un progetto che riguarda un territorio complesso, sfruttato e modificato da una storia industriale invasiva (per circa 60 ettari è formato da ex cave di estrazione e colline di scorie di fonderia), e che somma le tipiche problematicità delle aree urbane congestionate ad altre come:
- il rischio idraulico rappresentato dal fiume Lambro in corrispondenza di un territorio di naturale esondazione del fiume che è stato progressivamente eroso dai processi di urbanizzazione
- il pericolo rappresentato dall’inquinamento dei terreni, sempre eredità di quella storia industriale
- la necessità del riassetto paesaggistico di un territorio “violato”, di mitigazione di impianti e infrastrutture impattanti, del raggiungimento di un livello sostenibile di qualità delle acque del fiume.
Il Parco è gestito e promosso con una Convenzione tra i comuni di Brugherio, Cologno e Sesto. E’ una esperienza di governance di un territorio condiviso nella quale il Parco è parte intergrante delle strutture delle tre amministrazioni comunali.
La Convenzione è scaduta a luglio 2011. Nel frattempo sono stati convocati il 20 ottobre 2010 gli Stati Generali del PMVL. Durante questa grande occasione di discussione sul futuro del parco i 5 Comuni di Sesto, Cologno, Brugherio, Milano e Monza, le 2 Province di Milano e Monza-Brianza e la Regione Lombardia hanno condiviso la proposta di un grande parco unitario lungo il Lambro, da Monza a Milano.
La Convenzione per la gestione e la promozione del Parco Media Valle Lambro è stata dunque prorogata in attesa dell'adesione formale dei comuni di Milano e Monza per poter condividere con loro la definizione di un nuovo strumento di gestione.
Scarica la piantina del parco
Due giorni dedicati al Parco che unisce:
12 ottobre ore 10-13
Incontro pubblico a Villa Pallavicini - via Meucci 3 - Milano
Partecipano le istituzioni locali, le associazioni, i comitati e i cittadini coinvolti nella realizzazione del PMVL per informare e discutere su:
• realizzazione del Parco Media Valle Lambro in via di formazione;
• riqualificazione e rigenerazione del fiume Lambro;
• realizzazione dei nuovi progetti della rete di collegamento delle piste ciclabili nel corridoio ecologico a ridosso del fiume Lambro.
Presenzia il presidente del PMVL, Luca Ceccattini.
13 ottobre ore 10-13
Ciclopasseggiata nel corridoio ecologico del fiume Lambro
Ore 9:30 Cascina Biblioteca nel Parco Lambro (via Casoria 50), incontro con i residenti dei quartieri Feltre, Cimiano, Lambrate e Ortica.
Ore 10:00 Piazza Costantino, si uniscono gli allievi della scuola San Mamete e i residenti di Crescenzago e San Maurizio al Lambro.
Ore 10:15 Ristoro ai capanni degli ortisti della Bergamella e incontro con i residenti del quartiere Cascina Gatti.
Ore 10:45 Si riparte alla scoperta del parco fino all’oasi ecologica di Monza.
Percorso a tappe.
