Amici della Casa Marta Larcher
Nel febbraio 1992, nel cuore della Zona 3 di Milano, nasce la casa di prima accoglienza "Marta Larcher" per richiedenti asilo e rifugiati politici. L'iniziativa è della Caritas Ambrosiana e della Caritas Decanato Venezia, voluta come segno tangibile di solidarietà e condivisione con il problema dell'immigrazione.
A.R.C.A.
A.R.C.A. è un'associazione privata che si occupa da anni di gatti abbandonati. Non fruisce di alcun contributo, salvo le sporadiche donazioni di qualche simpatizzante e la buona volontà degli amici che prestano gratuitamente la propria opera per accudire i mici e, da qualche tempo, anche i cani.
Appello della Comunità di Sant'Egidio
Recentemente siamo usciti con un articolo in cui cercavamo di analizzare la situazione dei ROM a Milano, sposando il metodo applicato dalla Comunità di Sant'Egidio.
Riceviamo oggi un appello da parte di Stefano Pasta, resposabile per la Comunità dei ROM, che chiede un aiuto.
SOS Lambrate
SOS LAMBRATE è un'associazione volontaria ONLUS, senza fini di lucro, che basa le sue numerose attività sul tempo libero messo a disposizione gratuitamente dai propri volontari.
Il raggio verde
Un'associazione di fresca istituzione nella nostra zona è l'associazione -Il raggio verde che ha sede in via della Majella 4 a Milano.
La rivoluzione leggera delle social streets
Stanno dilagando le social streets. Ne sono già sorte parecchie ed in poco tempo hanno raccolto moltissime adesioni, via Maiocchi e dintorni, via G.B. Morgagni, via Ponzio, via Bixio nella nostra zona e altre ancora a Milano.
Gli amici di Via Maiocchi e dintorni
Una strada, un quartiere, una rete. Solidarietà tra vicini di casa. Conoscersi, salutarsi quando ci si incontra per strada, aiutarsi per i piccoli bisogni quotidiani. Mettere a disposizione tempo, competenze, oggetti, servizi. Ma soprattutto condividere. Il progetto Social Street anche in zona 3. Cronaca di un incontro.
Il senso di una meta - IPM Beccaria e AS Rugby Milano
Dal 2008 l’AS Rugby Milano è settimanalmente impegnata ad insegnare e
trasmettere i valori del rugby presso l’Istituto di Pena Minorile
Beccaria di Milano; dal marzo 2013 l’iniziativa è stata estesa ai
reclusi del Carcere di Bollate. Lo scopo è quello di coinvolgere i
ragazzi detenuti in un gioco di squadra che è anche sport di
combattimento basato sulla gestione dell’aggressività e su un sistema di
regole sia tecniche che etiche.
Sabato 23
novembre si è svolta la prima delle tre partite previste per la stagione
2013/2014 tra i volontari della AS Rugby Milano ed i detenuti del
Carcere Minorile Beccaria di Milano.
Ecco il racconto della mattina