Al cinema al cinema: Il cinema italiano visto da Milano
Dal 19 al 26 aprile la Cineteca Italiana presenta nelle sue varie sedi, tra cui Spazio Oberdan, la 13° edizione di un festival che ha la ormai comprovata pretesa di raccontare da vicino il cinema italiano, con particolare riferimento alla stagione testé trascorsa. Vi attende un’immersione totale nel cinema di casa nostra , nel bene e nel male.
A teatro e al cinema…a piedi: L’altra Heimat. Cronaca di un sogno
Avete tempo sino al 15 aprile per non commettere il peccato di non aver visto un film che si iscrive di diritto nella storia del cinema. Dove? Allo Spazio Oberdan, grazie alla programmazione della Cineteca Italiana, ça va sans dire.
Fumetti, anniversari e letture in biblioteca
La Biblioteca Valvassori Peroni dedica tre serate ai cinquant’anni di attività del noto fumettista Alfredo Castelli e propone inoltre due singolari incontri di letture. E altro ancora…
LIBER#AZIONE dal 25 aprile 1945 verso un futuro possibile
Un’interessante iniziativa per ricordare i valori della Resistenza, in un connubio storia/teatro ricco di stimoli e coinvolgimenti.
A teatro e al cinema…a piedi: Ad aprile in Cineteca non si dorme
Nella prima metà del mese di aprile, intensa attività cinematografica a Spazio Oberdan. Per tutte le sensibilità, per ogni esigenza. Tassativamente vietato dormire.
A teatro e al cinema…a piedi Robert Capa fra cinema e fotografia
Presso Spazio Oberdan, la Cineteca Italiana presenta una breve ma intensa rassegna cinematografica dedicata al fotografo Robert Capa, in occasione della mostra in corso. Fotografia e cinema: un’abbinata vincente.
Il primo Book Pride a Milano
Il 27-28-29 marzo siete tutti invitati a partecipare al Book pride. La prima fiera dell'editoria indipendente.
Andar per mostre: Marcello Jori/Giuseppe Uncini
Sino all'11 aprile, alla Fondazione Marconi, una curiosa mostra parallela di due artisti apparentemente molto lontani. Una piacevole scoperta.