Di tutti gli stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro Municipio.

Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36 
https://www.z3xmi.it/get image/vista+aerea+rond%F2

Il Viale delle Rimembranze

1914-1918. I durissimi anni della Grande Guerra, ma anche anni di alluvioni ed epidemie che fecero stragi. Anche Lambrate contò i suoi morti. A ricordarli, le piante del “rondò”.


https://www.z3xmi.it/get image/rottole+apertura

Le Rottole

Le Rottole erano una piccola frazione del comune di Milano posta proprio ai confini del vecchio comune di Lambrate tra il Casoretto e la cascina Malghera.


https://www.z3xmi.it/get image/Stazione+Lambrate+apertura

La Barriera ferroviaria

In concomitanza con l’Esposizione Universale di Milano del 1906, si decise la realizzazione di una grande cintura ferroviaria esterna all’abitato, che nel volgere di pochi decenni favorì la trasforamzione di Lambrate, da  borgo rurale a cittadella industriale.


https://www.z3xmi.it/get image/conte+rossoApertura

Via Conte Rosso

Mantiene ancora forte la sua identità ed è il vero cuore del quartiere: la via che collega i due nuclei storici originari di Lambrate inferiore e superiore.


https://www.z3xmi.it/get image/10ago44

I QUINDICI: 10 agosto 1944 PIAZZALE LORETO

La Storia è fatta dagli uomini. La Storia della loro vita ci insegna a capire.
Piazzale Loreto 10 agosto 1944.
Quindici corpi giacciono senza vita ammucchiati su un marciapiede.
Quindici vite hanno scritto una pagina di Storia.


https://www.z3xmi.it/get image/elicotero+di+Forlanini

Lambrate a fine ottocento

Gli “echi della modernità” rappresentati, in primo luogo, dalle strade ferrate incominciarono a fare capolino nel sonnacchioso borgo rurale di Lambrate nella seconda metà dell’ottocento. Sono gli inizi di un vasto processo di modernizzazione che, nello svolgere di pochi decenni, produrranno profonde trasformazione sul nostro territorio.


https://www.z3xmi.it/get image/Stazione+Porta+Tosa

La prima ferrovia a Lambrate

È del 1846 la “Imperial Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta” che inizialmente collegava Milano a Treviglio.


Vai alla pagina: /36  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36