Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
La libreria Tadino celebra 40 anni di attività
In questo ottobre si celebrano i primi 40 anni di attività della Libreria Tadino. Per festeggiare verrà tenuto un ciclo di incontri dal titolo “Abbiamo perseverato...”, dedicato a personalità legate alla Libreria e alla sua storia.
La Bianchi di viale Abruzzi
Nel periodo che va dalla fine della guerra alla seconda metà degli anni cinquanta parlare di viale Abruzzi, a Milano, era un po’ come parlare del "tempio" della bicicletta. Infatti, partendo da piazzale Loreto diretti verso piazza Ascoli, si incontravano vere e proprie pietre miliari nella storia dei costruttori italiani delle due ruote.
Via Poerio: una via piena di sorprese
Dopo casa Rollier, di cui abbiamo già parlato in passato, ecco un'altra sorpresa scoperta grazie a Chronicles from Italy (su segnalazione di Gabriele Mariani) e ripresa anche da Repubblica: palazzo 770!
Sia lode ora a uomini di fama: Faustino Boioli
Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese. L’occasione di incontrarle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.
Un concerto in cortile.
In questo fine settimana, anche per le belle giornate di sole, abbiamo avuto il piacere di ascoltare buona musica dal vivo, di girare per una città diventata a misura d'uomo, grazie all'offerta di tanti spettacoli ed eventi organizzati con intelligenza dall'amministrazione comunale ed anche grazie alla partecipazione attiva dei cittadini.
“Sia lode ora a uomini di fama”: Dente
Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese.
L’occasione di incontrarle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.
Pisello
25 aprile 1945: Per molti fascisti e tedeschi che si macchiarono di crimini ci fu la resa dei conti. Quando una dittatura ha termine c’è chi paga un prezzo alto con la vita per i crimini che ha commesso. Infatti c’è chi pagò per responsabilità dirette, chi per altri e chi per pura casualità. Né mancarono spontanei atti di violenza e di vendetta.
Quando il Giuriati divenne mondiale (due volte)
Ove si narra dei record di lancio del disco di Consolini realizzati al campo Giuriati nel 1941 e 1946.