Fridays For Future, non mollate!
Dopo il grande sciopero mondiale del 15 marzo scorso, Fridays For Future - i giovani che lottano contro i cambiamenti climatici manifestando ogni venerdì - non si sono fermati, non hanno perso grinta ed entusiasmo e sembrano fare molto sul serio
15 marzo, 1000 piazze in sciopero per il clima e per i beni comuni.
Il 15 marzo lo sciopero globale lanciato in tutto il mondo a difesa del clima, un invito a tutti i giovani a difendere il loro futuro e insieme ai meno giovani a difendere i beni comuni.
Evoluzione del sistema idrico di Milano
Mercoledì 30 gennaio 2019 ha avuto luogo il convegno “Strategic Vision SII 2020-2030” presso la Centrale dell'Acqua di Piazza Diocleziano.
La lotta allo smog riparte dal basso: anche alla scuola Clericetti installato il kit misura NO2.
Installato un kit per misurare l’NO2 davanti alla Scuola primaria di Città Studi, Clericetti/Scarpa, su iniziativa della scuola, del consiglio genitori e del “bicibus” di Massa marmocchi.
Inquinamento e mobilità condivisa
Una grande flotta di 16.000 biciclette e circa 2.000 auto condivise a disposizione dei cittadini per migliorare il traffico e ridurre le emissioni inquinanti.
Cibo e salute
“La causa della malattia è l'errata alimentazione”. sosteneva la Prof.ssa Cusmini e di sicuro l'intestino è il nostro secondo cervello.
Una buona notizia per l'ambiente. Enel dismette 23 centrali termoelettriche
Diamo notizia di una svolta importante per l’ambiente e la nostra salute. Enel chiude definitivamente 23 centrali termoelettriche ormai sottoutilizzate a causa del costante aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Per un modello di mobilità a misura di cittadino
Muoversi meglio, più sicuri, confortevolmente e "a basse emissioni". Una cordata di cittadini è impegnata a promuovere un modello di mobilità
che metta al centro della progettazione delle infrastrutture del Paese
non più la circolazione delle auto, ma i bisogni delle persone. I Genitori Antismog aderiscono alla Rete per la Mobilità Nuova e il 4 maggio a Milano chiederanno, insieme alle oltre 150 associazioni e realtà della Rete (da Legambiente a FIAB, dal Touring Club Italiano ai comitati pendolari) di spostare gli investimenti pubblici da strade, autostrade e alta velocità alle forme di mobilità a misura di persona: pedoni, pedali e pendolari. Appuntamento dunque il 4 maggio dalle ore 14.30, in Piazza Duca d'Aosta a Milano, alla manifestazione nazionale per una Mobilità Nuova.