Città della Salute, un caso esemplare - prima parte
Cattive politiche sanitarie, interessi pubblici e privati a svantaggio dei cittadini. Ecco come buttare soldi pubblici e non risolvere i problemi.
Salviamo il giardino Baiamonti
Il giardino di piazzale Baiamonti è stato svuotato e chiuso. Il comitato tra i cittadini nato in difesa di questo 'verde comune' chiede a tutti di scrivere una mail al sindaco Sala.
Vecchiaia, tra negazione e profitto. Firma anche tu la lettera aperta sulle RSA
Tante le adesioni ricevute dopo la pubblicazione della lettera della nostra lettrice. Riproponiamo la lettura del diario postumo scritto da una figlia che quasi ogni giorno ha raccolto le voce della madre ricoverata in una RSA di Milano.
Comunicato stampa della Comunità di Sant'Egidio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato che presenta un nuovo modello di impegno del privato nel sociale che, se applicato su larga scala, potrebbe essere di grande aiuto.
Il Virus nelle Case di Cura
I negazionisti sostengono che il virus sia 'clinicamente scomparso' e minano così, oggi come ieri, tutti gli appelli alla prudenza. Dichiarazioni pericolose che creano sconcerto e tendono a minimizzare. Noi invece cerchiamo di capire che cosa è successo a Milano, e in particolare nelle RSA, le strutture più colpite dall’epidemia. Nel nostro Municipio 3 ce ne sono ben quattordici.
Intervista a Irven Mussi, medico di base
Lui la chiama la malattia della solitudine. In questa intervista ci racconta il suo vissuto. Le sue analisi. Le segnalazioni inascoltate all’ATS e alla Regione. Il punto di vista di una medicina che vuol essere diversa: radicata nel territorio, nei luoghi, nelle case, negli habitat sociali della città.
La salute: diritto universale o problema personale?
L’ultima delibera di Regione Lombardia stabilisce finalmente i criteri per poter accedere a test e tamponi. Ma, diversamente da altre regioni, da noi i test non sono per tutti: se non hai sintomi evidenti, gli esami te li deve pagare (e l’esito arriva prima).
Perché tanti morti?
Milano 2030 si ribella e chiede il commissariamento della sanità lombarda. La rete di associazioni, partiti e movimenti politici che ha già raccolto oltre 77.000 firme, ha inoltrato al ministro Speranza un dossier circostanziato sollecitando un intervento eccezionale da parte dello Stato.