“Non per filiera ma per filia”: i piccoli agricoltori e la cura della terra
Quale differenza tra la grande proprietà agricola e i piccoli agricoltori? Quali le ricadute sul territorio? Quale modello economico e sociale, e di civiltà, promuovono? Cosa possiamo fare noi come cittadini? Ne parliamo con Lucio Cavazzoni, uno dei pionieri del biologico in Italia, già presidente di Alce Nero e oggi presidente della start up agricola Good Land, perché ci aiuti a capire.
Vaccini. “La pietà l’è morta”
Uno sguardo al volo su un panorama mondiale devastante, denso di dubbi, di interessi, di non detti. I dati aggiornati su chi ha fatto il vaccino in Italia. Le nuove categorie sociali: produttivi contro fragili. E la lettera aperta di un "ultraottantenne" milanese, sconcertante nella sua verità.
Arrivano i nostri! O no?
Ancora sui vaccini. Ultime notizie dalla Lombardia.
Vaccination. A che punto siamo?
I vaccini sono la via d’uscita, ma su un fabbisogno minimo stimato di 100 milioni ne son state consegnate solo 5 milioni di dosi. Ai grandi annunci sono seguite la confusione, le inefficienze, gli appetiti. E in Lombardia dopo il cambio ai vertici e gli annunci trionfali, il piano vaccinale è già fallito e la gran parte dei nostri anziani sta ancora aspettando una chiamata.
Oltre il biologico. Per un’agricoltura che produca bellezza (e cura)
Qual è la differenza vera tra l’agricoltura convenzionale e quella 'biologica'? Cosa un’azienda organica produce e restituisce di più e di diverso rispetto alle altre?
Come vaccinare l'intero pianeta
Il virus non conosce confini. Ma nel mondo la copertura vaccinale sarà raggiunta in tempi lunghi, e molto diversi fra i Paesi occidentali e quelli in via di sviluppo. Affrontare la pandemia a livello globale ripropone ancora una volta la questione della politica mondiale e delle politiche multilaterali.
Se l'acqua ha un prezzo...
Pubblichiamo l’appello del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua contro la quotazione in borsa.
La guerra dei dati
Si è riacceso l’ennesimo conflitto tra il Governo e la Regione Lombardia. Ma qui, nella nostra regione, i dati sanitari sulla pandemia non sono consultabili e le relazioni delle commissioni d’inchiesta sono a disposizione esclusiva della Giunta; non dei cittadini, né del consiglio regionale.