Principi e tecniche del gruppo di lavoro (I parte)
Proponiamo la prima parte di un corposo contributo ricevuto da Sergio De La Pierre e che verrà pubblicato a più riprese. Con questo lavoro, l'autore intende offrire spunti teorico-pratici circa la creazione e gestione di un gruppo di lavoro, impegnato nella progettazione partecipata in ambito territoriale. Questa settimana, ci avvicineremo alla concezione stessa di "gruppo", dove si indaga la "dimensione plurale" dell'individuo inserito in un insieme non casuale di più persone che condividono principi e bisogni.
Città metropolitana. Pisapia firma Decreto, 28 settembre elezione Consiglio metropolitano
Il Sindaco Giuliano Pisapia ha firmato il Decreto di convocazione dei Comizi elettorali per l’elezione del Consiglio metropolitano della Città metropolitana di Milano.
Democrazia deliberativa e democrazia partecipativa
Le due definizioni sono spesso confuse e usate in modo improprio. Cerchiamo di capire quali sono le differenze.
C'è vita intorno ai binari 2014... e c'è festa in Sammartini !
Domenica 29 giugno torniamo in strada e in festa: a un anno dalla prima edizione di “C’è vita intorno ai binari!” (anche su facebook) le associazioni dei quartieri attorno ai Magazzini Raccordati rilanciano l’impegno per rivivere e fare riqualificare del rilevato ferroviario e di tutta la zona circostante.
Una casa di quartiere per Lambrate
Venerdì 16 ore 18,30, presso il circolo ACLI Lambrate via Conte Rosso 5, i cittadini intervistati durante la passeggiata di quartiere del 29 marzo scorso si incontreranno il Laboratorio di Democrazia partecipata di Lambrate per progettare insieme un nuovo spazio pubblico da gestire insieme. Ecco l'invito a partecipare.
Avvertenze preliminari (prima parte)
Per evitare errori di partenza, domandarsi sempre quando, con chi, come e con quale approccio si intende avviare un processo partecipativo.
Città metropolitana e municipalità. A che punto siamo?
In una lettera aperta indirizzata alle forze politiche milanesi vengono evidenziate lacune e debolezze della legge in corso di approvazione sulla Città metropolitana. Consentirà di affrontare la complessità dei grandi agglomerati urbani, o rischia di restare una proposta carente e inadeguata? E quando entrerà in vigore insieme al decentramento dell'amministrazione comunale?
Lambrate negli occhi dei suoi cittadini
Da quanto abita qui? Come ha visto cambiare il quartiere? Come potrebbe migliorare? Sono queste alcune delle domande poste dagli studenti del Politecnico durante una camminata tra le vie di Lambrate. Un quartiere che nonostante tutto, guarda al futuro.